Auto elettriche, solo il 13% delle batterie è europeo: eccoci davanti al “rischio sovranità”

Ci vuole una strategia europea comune, supportata da forti investimenti e da un’accelerazione nello sviluppo di nuove generazioni di batterie.
produzione batterie ev produzione batterie ev

La forte dipendenza dell’Europa dalle batterie per veicoli elettrici prodotte in Cina rappresenta una minaccia crescente sia per la sovranità tecnologica sia per la sicurezza degli approvvigionamenti. A lanciare l’allarme è Deloitte, una delle “Big Four” di revisione contabile e consulenza finanziaria al mondo, che in un’analisi dettagliata ha evidenziato la portata del problema.

Advertisement

Nel 2024 solo il 13% della produzione mondiale di batterie proveniva da impianti europei, e quasi la totalità (97%) era gestita da filiali di aziende cinesi e sudcoreane. All’interno dell’Unione Europea, solo un singolo produttore è riuscito a realizzare batterie in maniera indipendente, e per di più su scala ridotta.

produzione batterie ev
Advertisement

Il quadro globale è dominato dalla Cina, che da sola detiene il 70% della produzione mondiale di batterie per auto elettriche. Questa supremazia rischia di trasformarsi in una vera dipendenza cronica per i costruttori europei, proprio in un momento in cui la mobilità elettrica sta accelerando a livello planetario.

Secondo Deloitte, il fatturato del settore in Europa potrebbe crescere dai circa 16 miliardi del 2024 a oltre 54 miliardi di euro entro il 2030. Tuttavia, senza un deciso recupero sul fronte produttivo, il boom del mercato elettrico non farebbe altro che rafforzare il predominio asiatico, lasciando l’Europa in una posizione di debolezza.

Come sottolinea Harald Proff, autore dello studio, “se le aziende europee non colmano rapidamente il divario nella produzione di batterie, pagheranno un prezzo elevato. La nostra sicurezza di approvvigionamento e la sovranità tecnologica sono seriamente minacciate”. Per competere a livello globale, l’Europa dovrebbe puntare almeno a una quota del 40% della produzione mondiale di batterie, obiettivo cruciale perché proprio questo componente determina in larga misura costo finale, prestazioni e autonomia dei veicoli.

produzione batterie ev
Chassis, high-voltage battery, and electric all-wheel drive are fully assembled.
Advertisement

Deloitte mette inoltre in guardia contro una possibile “monopolizzazione regionale” del mercato, che potrebbe limitare l’accesso alle tecnologie più avanzate. A peggiorare la situazione ci sono i numerosi progetti di gigafactory europee bloccati o abbandonati, come il caso emblematico di Northvolt in Germania, che ha dovuto interrompere la costruzione di un grande stabilimento, o quello italiano di Termoli.

Gli analisti indicano la necessità di una strategia industriale comune, supportata da forti investimenti pubblici e privati e da un’accelerazione nello sviluppo di nuove generazioni di batterie. Solo così l’Europa potrà evitare di restare ostaggio della dipendenza asiatica.