BMW: ecco come la rivoluzione nel design ha influenzato le sue vendite

Nonostante una rivoluzione di design che ha suscitato molte critiche tra appassionati e addetti ai lavori i dati di vendita premiano il brand
BMW XM BMW XM

Sono trascorsi più di tre anni da quando BMW ha iniziato la sua rivoluzione del design, che ha scatenato lunghe discussioni e dibattiti tra appassionati e clienti in tutto il mondo. Tutto è iniziato nel giugno 2020, quando il produttore ha introdotto la seconda generazione della Serie 4 con una nuova calandra più grande, che inizialmente ha ricevuto commenti più negativi che positivi.

Advertisement

Nonostante una rivoluzione di design che ha suscitato molte critiche i dati di vendita premiano BMW

Le discussioni su Internet suggerivano che l’ultima BMW sarebbe stata un fallimento. Tuttavia, ciò non è avvenuto, come evidenziato dai risultati del modello. Nel 2022, i bavaresi hanno venduto 146.200 unità della Serie 4 in tutti i mercati. Questi includono la coupé, la decappottabile, la Gran Coupé a 4 porte e la i4 elettrica. La crescita complessiva rispetto al 2021 è dell’87%, rendendo la Serie 4 il sesto prodotto più venduto dell’azienda.

Advertisement

Le critiche non hanno impedito alla BMW di continuare a introdurre modelli dal design ancora più controverso. Nel 2020 è uscito l’iX dall’aspetto ancora più strano. E se la grande griglia del radiatore della Serie 4 ha suscitato scalpore nei forum online, il SUV elettrico ha semplicemente diviso in due gli appassionati del marchio.

Questo modello era qualcosa che i bavaresi non avevano mai presentato prima. E qui non si trattava solo delle dimensioni della griglia, ma dell’aspetto generale del veicolo, che è l’esatto opposto delle forme conservatrici dei suoi concorrenti Audi e-tron e Mercedes-Benz EQC. Tuttavia, il risultato è stato più che impressionante: l’anno scorso l’iX è diventato il SUV elettrico di grandi dimensioni più venduto al mondo. Ha battuto l’e-tron (che ora si chiama Q8 e-tron) ed è entrato nella top 10 dei grandi SUV classici più venduti al mondo.

Advertisement

Il dibattito sulle forme uniche delle ultime BMW è continuato dopo che i designer del produttore hanno osato cambiare lo status quo del marchio. Fino ad allora la rivoluzione aveva interessato solo i modelli nuovi o poco venduti. Tuttavia, la situazione è cambiata radicalmente quando è stata introdotta la settima generazione della Serie 7 nel 2022.

Finora l’ammiraglia del marchio era stata considerata un “prodotto intoccabile” a causa dello stile conservatore dei clienti del segmento, ma BMW ha scommesso su un design e un posizionamento completamente diversi per distinguere la Serie 7 dalla massa e riconquistare quote di mercato contro la grande rivale Mercedes-Benz Classe S.

BMW X2 2024 Regensburg

Un anno dopo la prima, il risultato non è ancora buono come sperava la BMW. La nuova Serie 7 continua a restare indietro rispetto alla Classe S in termini di vendite in Europa, Stati Uniti e Cina. A settembre, il marchio aveva venduto 3.700 unità della berlina di lusso in Europa, rispetto alle quasi 10.300 unità della Classe S. Un altro modello controverso è stato la BMW XM. Ha ricevuto molte critiche per il suo design insolito e le sue enormi dimensioni. Il grande SUV è sul mercato da 7 mesi, durante i quali sono state vendute 4.800 unità in tutto il mondo. E questo lo rende il quinto prodotto più venduto della BMW M.

X