La Tesla Model Y ha centrato l’obiettivo. Per la prima volta nella storia, un modello elettrico è riuscito a chiudere la classifica in testa alle classifiche commerciali sul suolo europeo. Sebbene la velocità di diffusione delle BEV sia parecchio frammentata, la guerra dei prezzi intrapresa da Elon Musk ha portato i suoi frutti. Avviata all’inizio del 2023, i dodici mesi hanno visto il modello a stelle e strisce come il maggiore protagonista. Persino a una vettura tanto apprezzata quale la Dacia Sandero è toccato gettare la spugna. Mai prima d’ora era successo qualcosa di tanto straordinario, un segno evidente dell’evolversi dei tempi. Mentre in passato le BEV venivano guardate con occhio di diffidenza, ora lo scetticismo generale è parecchio ridotto. Con tali premesse, BYD punta a ottenere una pioggia di consensi mediante il prossimo ingresso nella rispettiva gamma, costituito dalla Sea Lion 07.
BYD Sea Lion 07: com’è il nuovo SUV a batteria Made in China

La vettura pare avere delle ottime credenziali in ottica futura, anche perché la Cina (Paese da cui proviene) ha un conclamato vantaggio competitivo sulla concorrenza. La Repubblica del Dragone ha colto in anticipo sulla concorrenza occidentale l’importanza di adeguarsi all’evoluzione del settore. Invece di tentare di colmare il gap nei motori endotermici, Pechino ha preferito optare per una programmazione graduale, votata alle soluzioni future. Ed è quanto accaduto nel caso della BYD Sea Lion 7, una BEV interessante, caratterizzata da un interessante rapporto qualità-prezzo. A fronte di ciò che è in grado di offrire, le condizioni di acquisto appaiono alquanto appetibili.
La vettura è un SUV a zero emissioni, svelato in Cina nel novembre scorso. Lunga 483 cm, larga 192 cm e alta 162 cm, presenta un passo di 293 cm. Insomma, le dimensioni la avvicinano molto alla Model Y, benché abbiano un vantaggio di 10 cm in lunghezza e larghezza.

Sono tre le versioni della BYD Sea Lion 07. Aprendo la panoramica con la proposta base, essa è mossa da un motore singolo da 228 CV e 210 km/h di velocità massima. In posizione intermedia staziona l’unità monomotore da 308 CV e 225 km/h. Infine, in cima alla scala troneggia l’esemplare bimotore da 523 CV e 250 km/h. Inoltre, lo sprint della top di gamma è accattivante: copre lo “0-100” in 6,9 secondi. Nelle dichiarazioni rilasciate i pesi variano da 2.155 a 2.705 kg, e ciò suggerisce l’adozione di batterie dalle grandi dimensioni, capaci di assicurare un’autonomia elevata. Già che parliamo di autonomia, fin dove arriverà la BYD Sea Lion 07? Il dato ufficiale deve essere annunciato, ma pare supererà i 500 km.
Per quanto riguarda la piattaforma, la scelta dei progettisti è ricaduta sulla e-platform 3.0 di BYD, contraddistinta da un accumulatore integrato nel telaio, avente maggiore sicurezza ed efficienza. Il design risponde ai canoni estetici dell’epoca attuale, tramite linee fluide e un aspetto sportivo. Gli interni sono spaziosi e confortevoli, ricchi nella dotazione di serie. Per concludere, il listino prezzi è compreso in Cina tra 200.000 e 260.000 yuan, ovvero tra 25.800 e 33.500 euro. Resta da stabilire se uscirà o meno in Europa.