Da Pininfarina alla rinascita odierna, l’Alfa Romeo 164 che accende la nostalgia

La community degli alfisti si sia subito scatenata, immaginando un possibile ritorno della 164 come nuova ammiraglia premium del Biscione.
alfa romeo 164 mdp rendering alfa romeo 164 mdp rendering

Il mondo delle auto d’epoca (strano a dirsi ma certi modelli sembrano ancora “recenti”) continua a ispirare artisti e designer digitali, e questa volta tocca a una delle berline più iconiche degli anni Ottanta e Novanta: l’Alfa Romeo 164. Il creator Mirko del Prete ha pubblicato sul suo profilo Instagram un affascinante render della nuova 164, una reinterpretazione in chiave moderna della celebre ammiraglia del Biscione.

Advertisement

alfa romeo 164 mdp rendering

Prodotta tra il 1987 e il 1997 nello stabilimento di Arese, la 164 rappresentava il punto più alto della tradizione Alfa Romeo prima dell’acquisizione da parte di Fiat. Realizzata sul pianale Tipo 4, condiviso con Fiat Croma, Lancia Thema e Saab 9000, fu anche l’ultima vettura interamente sviluppata dal marchio milanese in autonomia.

Advertisement

La mano di Pininfarina le conferì un design inconfondibile, con frontale spiovente, linea a cuneo e un’aerodinamica avanzata per l’epoca (Cx di 0,30). L’abitacolo, spazioso e ricco di tecnologie innovative, offriva comfort e numerosi optional. La gamma motori spaziava dai celebri Twin Spark fino ai poderosi V6 Busso, con trazione anteriore e motore trasversale. Fu un’ammiraglia che seppe distinguersi nel panorama automobilistico europeo.

alfa romeo 164

Nella sua reinterpretazione, Mirko del Prete ha scelto di mantenere alcuni tratti caratteristici del modello storico, aggiornandoli con proporzioni più muscolose e dettagli contemporanei. Il risultato è una berlina elegante ma aggressiva, capace di fondere heritage e modernità. Non mancano anche suggestioni sugli interni, ridisegnati per adattarsi agli standard tecnologici odierni.

alfa romeo 164 mdp rendering

Non sorprende che la community degli alfisti si sia subito scatenata, immaginando un possibile ritorno della 164 come nuova ammiraglia premium del Biscione. Tuttavia, la realtà è ben diversa.

Advertisement

Nonostante il fascino di queste idee digitali, la strategia di Alfa Romeo è crescere nelle vendite puntando su SUV e crossover, i segmenti oggi più redditizi. Non a caso, persino la Giulia, attuale berlina del marchio, sembra destinata a trasformarsi, abbandonando la silhouette classica a tre volumi per adottare un design più vicino al mondo dei crossover.

X