Ferrari Elettrica: non un crossover, nemmeno una supercar. Cosa sarà?

ferrari elettrica render ferrari elettrica render

Dopo il trauma, almeno per i puristi, del lancio della Purosangue, che la Ferrari continua a non definire né crossover né SUV ma semplicemente la sua prima “quattro porte e quattro posti”, il Cavallino Rampante si prepara a lanciare quella che molti non stenterebbero a definire un’autentica blasfemia. Parliamo ovviamente della sua prima elettrica pura.

Advertisement

Il modello, conosciuto internamente come Ferrari Elettrica, è stato catturato in foto spia che l’hanno vista in diverse vesti, dalla berlina al crossover fino alla shooting brake. Tali immagini paparazzate sono state utilizzate dal noto artista Avarvarii per creare un rendering (l’ultimo di una serie infinita sul web) piuttosto realistico.

ferrari elettrica render
Advertisement

Assomiglia sospettosamente a una Purosangue (magari con un frontale e un posteriore diversi). Dovrebbe confermarsi come una gran turismo elettrica adatta alle famiglie che non disdegnano il lusso e l’esclusività di una vettura del Cavallino.

Tecnicamente, la Ferrari Elettrica non scherza, provando che il peso non è nulla senza potenza. Sarà l’auto più pesante mai costruita dal marchio, toccando i 2.300 kg. Tuttavia, questa mole è bilanciata da un sistema a quattro motori elettrici. Due motori al posteriore generano 831 CV, mentre l’asse anteriore, preso in prestito, probabilmente, dalla F80, contribuisce con 282 CV. La potenza totale offerta è mostruosa, di circa 1.000 CV.

ferrari elettrica render

Le prestazioni sono, fortunatamente, da vera Ferrari: l’accelerazione 0-100 km/h sarà coperta in appena due secondi e mezzo e la velocità massima raggiunge i 310 km/h. Il pacco batterie, con una capacità di 122 kWh, è montato nel pavimento per mantenere il baricentro basso e supporta la ricarica DC ultra-veloce fino a 350 kW. L’autonomia stimata da Maranello è di oltre 530 km con una carica completa.

Advertisement

La Elettrica ha un cuore verde non solo nella propulsione. La carrozzeria e il telaio sono realizzati al 75% in alluminio riciclato, con un interasse generoso di 2.960 mm. La presentazione ufficiale della prima elettrica Ferrari è prevista per la primavera del 2026. La produzione avverrà ovviamente a Maranello, ma in una struttura dedicata ai veicoli ibridi ed elettrici, l'”E-Building”.