Polo educativo Alfredo Ferrari a Maranello: poker vincente di scuola pubblica

Ispirare e formare le future generazioni di innovatori nell’ambito della tecnologia e dell’automotive: questo l’obiettivo numero uno del polo educativo M-Tech Alfredo Ferrari.
Polo educativo Alfredo Ferrari a Maranello 3 Polo educativo Alfredo Ferrari a Maranello 3

Sorgerà a Maranello nel 2029 il polo educativo M-Tech Alfredo Ferrari, e avrà come target principale quello di ispirare e formare le future generazioni di innovatori nell’ambito della tecnologia e dell’automotive. Investimento dal valore complessivo stimato tra i 55 e i 60 milioni di euro, secondo indiscrezioni. L’istituzione nascerà come una scuola pubblica. Si tratta di un poker vincente, che andiamo a vedere.

Advertisement

La quaterna d’oro del Polo educativo Alfredo Ferrari a Maranello

  • Istituto tecnico di istruzione superiore “Alfredo Ferrari” di Maranello: scuola pubblica fondata e donata da Enzo Ferrari, oggi frequentata da circa 800 studenti. Le materie? Dalla progettazione CAD alla diagnostica, dalla robotica all’elettronica e all’automazione.
  • Muner, Motor Valley University of Emilia-Romagna: l’associazione sarà ospitata con spazi dedicati al per svolgere attività avanzate di progettazione meccanica e simulazione.
  • ITS Maker Academy: corsi post diploma caratterizzati da una didattica laboratoriale avanzata.
  • Corsi di aggiornamento e di riqualificazione professionale.

Edificio aperto

Si tratta di un ecosistema di apprendimento continuo con programma di formazione tecnica e professionale che fa da ponte fra educazione e industria. Il progetto del nuovo edificio, firmato dallo studio di architettura Labics, è stato presentati oggi presso la sede del Cavallino Rampante dal presidente di Ferrari e di Fondazione Agnelli, John Elkann, assieme a diversi politici locali. Su un’area di 32.000 mq, verrà messo in piedi dal 2027. Sono previste 40 aule, oltre a laboratori e officine, distribuite su quattro piani e organizzate attorno ad aree comuni. Si affaccerà su una grande piazza alberata di più di 2.500 mq, un luogo di incontro per gli studenti e la comunità di Maranello.

Advertisement

Le officine su una superficie di 3.000 mq saranno l’anima di M-Tech Alfredo Ferrari. Gli studenti realizzeranno prototipi, effettueranno simulazioni, apprendendo e sperimentando in ambienti che rispecchiano i moderni contesti produttivi. Dotati di tecnologie all’avanguardia e aggiornati secondo le ultime evoluzioni del settore, officine e laboratori favoriranno lo sviluppo di competenze pratiche. Si esce di lì e si è pronti a lavorare.

I 100 anni sublimi della Scuderia Ferrari

L’edificio, progettato per ospitare circa 1.000 studenti, mira a diventare un punto di riferimento per l’istruzione in Italia: coincide simbolicamente con il centenario della Scuderia Ferrari nel 2029, ed è sostenuto da The Ferrari Foundation, una fondazione pubblica statunitense. La scelta di realizzarlo come scuola pubblica e di donare la struttura alla comunità di Maranello, sottolinea la volontà di Ferrari di trasformare un investimento in un patrimonio condiviso. Ottimo l’approccio pedagogico contemporaneo volto a favorire la flessibilità didattica e l’innovazione. No alle scuole grigie e noiose. L’idea di M-Tech Alfredo Ferrari si pone dunque come un impegno concreto per la crescita del sistema educativo italiano e per la valorizzazione del talento giovanile. Nel segno del Drake Enzo Ferrari. Sì alla missione originaria, mantenendo vivo l’impegno del fondatore verso la formazione tecnica dei giovani del territorio.