Maranello ha avviato la prima fase della presentazione della sua prima BEV: al Capital Markets Day 2025, svela la componentistica e il telaio. Il progetto è pronto per la produzione e integra oltre 60 soluzioni brevettate. Il telaio e la scocca della Ferrari Elettrica impiegano il 75% di alluminio riciclato: riduzione di 6,7 tonnellate di CO2 per ogni vettura realizzata.

Ferrari Elettrica schiacciata per terra
Sbalzi ridotti, posizione di guida avanzata vicina all’asse anteriore e integrazione totale della batteria nel pianale. I moduli sono installati tra gli assi anteriore e posteriore, con l’85% concentrato nel punto più basso possibile. La Ferrari Elettrica, infatti, beneficia di un’altezza del baricentro inferiore di 80 mm rispetto a un equivalente modello termico. Dietro, sottotelaio meccanico smorzato, per ridurre rumore e vibrazioni percepite in abitacolo, mantenendo al contempo rigidezza e dinamica di guida ai livelli attesi da una vettura di Maranello.

La batteria della Ferrari Elettrica: densità record
La Ferrari Elettrica han due assali elettrici progettati e prodotti interamente in-house, ciascuno con due motori sincroni a magneti permanenti e rotori Halbach, derivati dalla tecnologia F1. Davanti, densità di potenza di 3,23 kW/kg con un’efficienza del 93% alla massima potenza. Dietro, i 4,8 kW/kg con gli stessi valori di efficienza. L’inverter anteriore di potenza di 300 kW per solo 9 kg. La batteria, progettata e assemblata a Maranello, ha una densità energetica di quasi 195 Wh/kg: la più alta tra le vetture elettriche. Con un sistema di raffreddamento che ottimizza la distribuzione termica e le prestazioni. Tre modalità di guida: Range, Tour e Performance. I paddle al volante permettono di modulare coppia e potenza su cinque livelli. La Vehicle Control Unit aggiorna i parametri dinamici 200 volte al secondo. Un sensore ad alta precisione cattura le vibrazioni meccaniche dei componenti e le amplifica: suono divino.
- Numero celle 210 (15 moduli da 14 celle)
- Densità energetica totale 195 Wh/kg
- Densità energetica celle 305 Wh/kg
- Capacità lorda 122 kWh
- Tensione massima 880 V
- Potenza massima di ricarica 350 kW

Telaio della Ferrari Elettrica
Il telaio della nuova Ferrari Elettrica ha un passo estremamente corto. Tipo berlinette a motore centrale/posteriore. Le shock tower anteriori contribuiscono direttamente all’assorbimento dell’energia durante l’urto, mentre la posizione dei motori elettrici anteriori e dell’inverter è progettata per dissipare l’energia prima che raggiunga i nodi del telaio, massimizzando sicurezza e integrità strutturale. Nella parte centrale, il telaio integra la batteria, posizionata nel pianale dell’auto. Sono state utilizzate boccole specifiche per filtrare il rumore di rotolamento proveniente dagli pneumatici e le vibrazioni provenienti dall’assale elettrico.

Assali: da integrale a trazione posteriore
L’assale anteriore, che ha una potenza totale di 210 kW, può essere disconnesso a qualsiasi velocità (fino a quella massima), trasformando la vettura in una trazione posteriore quando le condizioni di guida non richiedono la presenza delle quattro ruote motrici. In massima spinta è capace di erogare oltre 3500 Nm di coppia in uscita verso le ruote. L’assale anteriore registra un valore di densità di potenza di 3.23 kW/kg, con il 93% di efficienza alla potenza massima. Il posteriore raggiunge i 620 kW, un totale di 4,8 kW/kg con il 93% di efficienza alla potenza massima. La coppia massima totale erogabile a terra raggiunge gli 8000 Nm in condizioni di Performance Launch.