Fiat Pandina, cresce l’ipotesi di un debutto anticipato: ecco quando

La nuova generazione di Fiat Pandina potrebbe debuttare prima del previsto per salvare lo stabilimento di Pomigliano d’Arco.
Nuova Fiat Pandina render Nuova Fiat Pandina render

La prossima generazione di Fiat Panda dovrebbe chiamarsi semplicemente Pandina e il suo arrivo è atteso entro la fine del decennio, con produzione confermata nello stabilimento di Pomigliano d’Arco. L’impianto campano di Stellantis sta attraversando un momento difficile, con volumi ridotti al minimo dopo lo stop alla Dodge Hornet e il calo produttivo della Tonale, in attesa del restyling previsto a breve. Per questo motivo, il debutto della piccola city car potrebbe essere anticipato di qualche anno.

Advertisement

Nuova Fiat Pandina, il debutto potrebbe arrivare prima del previsto

fiat panda

La nuova Fiat Pandina manterrà le dimensioni dell’attuale modello, ma sfoggerà un design completamente rinnovato, vicino a quello della Grande Panda e arricchito da dettagli retrò che richiamano la prima generazione degli anni ’80. Sarà realizzata sulla stessa piattaforma della Fiat 500 e condividerà con essa anche le motorizzazioni.

Advertisement

Negli ultimi giorni si è diffusa l’ipotesi di un lancio anticipato, così da dare respiro allo stabilimento di Pomigliano, dove cresce la preoccupazione dei lavoratori e dei sindacati. Stellantis ha infatti fatto di nuovo ricorso agli ammortizzatori sociali, mentre parte del personale è stato invitato a trasferirsi a Kragujevac, in Serbia, per contribuire alla produzione della nuova Grande Panda.

Nuova Fiat Pandina render

In questo scenario si ipotizza un debutto della Pandina già nel 2028, anche se certezze arriveranno soltanto all’inizio del 2026, quando l’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, presenterà il nuovo piano industriale con la distribuzione dei modelli nei vari stabilimenti.

La city car resta comunque uno dei progetti più attesi, poiché avrà il compito di affrontare una concorrenza sempre più agguerrita nel segmento A, puntando su prezzi accessibili per le versioni termiche ed elettriche ma con un deciso passo avanti in termini di qualità, tecnologia e dotazioni rispetto al modello attuale.