Il design della futura MG 3 è stato svelato prima della presentazione ufficiale prevista soltanto nei prossimi mesi. I documenti depositati per la caratterizzazione delle linee esterne della seconda generazione della city car di casa MG confermano che la nuova MG 3, la cui introduzione sul mercato è prevista solamente con l’arrivo dell’anno nuovo, confermano che sarà fortemente influenzata (nello stile) dalla sorella più grande ovvero la MG 4; attingerà poi qualche dettaglio anche dalla nuova MG Cyberster.
A differenza dei modelli citati, la futura MG 3 è destinata a rimanere ancorata ad un prezzo di approdo alla gamma che risulterà essere ancora abbordabile, attenendosi alla disponibilità di propulsori a benzina proposti sotto il cofano piuttosto che passare a una più costosa propulsione completamente elettrica. Una decisione apparentemente corroborata dalla disponibilità di un lungo sbalzo anteriore visibile nei disegni che certificano il rinnovamento della MG 3, dall’ampia griglia utile ad alimentare la necessità di raffreddamento e da una tappo del serbatoio posto nella parte posteriore che è chiaramente troppo piccolo per ospitare una porta per la ricarica CCS.
MG non ha ancora svelato quando sarà il turno della nuova MG 3, ma alcune recenti foto spia di un prototipo ovviamente camuffato suggeriscono che sono tuttora in corso alcune fasi di test avanzati e che la vettura definitiva si sta avvicinando al definitivo stato di produzione finale.
La MG 3 si inserisce in un comparto sempre meno agguerrito e privato di tanti competitor
Quello delle city car è un comparto che risulta essere meno agguerrito rispetto al recente passato. Sono infatti molti i costruttori che stanno abbandonando questo Segmento del mercato dell’auto, maggiormente attratti dai sempre più diffusi SUV di piccole e grandi dimensioni. La futura MG 3 si inserirà quindi in un Segmento che in alcuni mercati la vede quasi unica protagonista del suo comparto di riferimento.
Con l’introduzione della tecnologia dell’ibrido leggero, abbinato ai propulsori che adotterà la nuova MG 3, accanto a interni aggiornati e dotati di tecnologia migliorata in abbinamento a nuovi sistemi di assistenza alla guida, il prezzo di approdo della nuova city car di casa MG risulterà superiore rispetto a quello della generazione che sostituisce. In ogni caso l’obiettivo del costruttore rimane quello di mettere a punto una delle proposte più convenienti disponibili oggi sul mercato, ovvero nel suo Segmento di riferimento.
Di certo l’attuale generazione di MG 3 ha avuto un impatto sensibilmente minore rispetto ai dati di vendita proposti dai SUV MG ZS e MG HS; durante la prima metà di quest’anno sono state solamente 2.920 le unità di MG 3 vendute nel Vecchio Continente. Cifre che non coincidono con l’eventuale volontà di andare nella direzione dell’elettrico. Si proseguirà quindi con le tradizionali unità propulsive endotermiche, così come ha ammesso lo stesso direttore della divisione commerciale di MG UK, Guy Pigounakis, agli inglesi di Autocar.
L’attuale generazione di MG 3 risulta essere il modello più vecchio nell’attuale gamma del costruttore; la city car è stata infatti presentata in Cina nel 2011 e da quel momento ha ricevuto un totale di tre restyling nel corso degli anni. Nel Regno Unito è arrivata nel 2013 e oggi col suo prezzo di approdo pari a 13.565 sterline (poco più di 15.500 euro) è una delle vetture più economiche del Paese. La nuova generazione della MG 3, svelata da queste immagini, dovrebbe comunque mantenere un prezzo di approdo inferiore alle 20.000 sterline, pari oggi a circa 22.000 euro.
Immagini apparse su Autocar