Schiaffo di Pechino all’auto europea: dolori per BMW, JLR, Mercedes e Porsche

Tassa sulle auto di lusso europee vendute in Cina: guai per i tedeschi e JLR.
Tassa sulle auto di lusso europee vendute in Cina: guai per i tedeschi e JLR. Tassa sulle auto di lusso europee vendute in Cina: guai per i tedeschi e JLR.

L’Unione Europea subisce un’altra sconfitta da parte della Cina: il Dragone piazza tasse sulle auto di lusso europee vendute nel Paese del Dragone, mettendo nel mirino BMW, JLR, Mercedes e Porsche, dice Carscoop. Sino a ieri, Pechino tartassava solo l’extra lusso, ossia Bentley e Rolls-Royce. Il ministero delle Finanze ha introdotto una tassazione aggiuntiva per i veicoli con un prezzo superiore a 108.000 euro, indipendentemente dal fatto che siano termici o BEV. La tassa sui consumi si applicava solo ai modelli con motore a combustione con un prezzo pari o superiore a 156.000 euro. 

Advertisement

Come riportato dal quotidiano tedesco Handelsblatt, la tassa rivista viene calcolata in base al prezzo finale di vendita del veicolo, compresi gli optional. La tassa è dovuta al momento dell’acquisto, rendendo gli allestimenti premium e gli extra aggiuntivi ancora più costosi.

Advertisement

Dopo i dazi sulle elettriche Made in China e piazzate in Europa, chissà forse questa può essere letta come ulteriore ritorsione del Celeste Impero contro Bruxelles, la quale ne esce frastornata più che mai. Pensava davvero che Pechino avrebbe incassato in silenzio? Uno: niente investimenti nei Paesi UE che hanno votato sì ai dazi. Due: osatcoli anti Case UE.

BMW, JLR, Mercedes e Porsche: le cose peggiorano in Cina

Già oggi i marchi cinesi stanno divorando quelli europei nel Regno di Mezzo: con la tassa sul lusso, giunge una seconda batosta. I modelli con un prezzo superiore a un milione di yuan (119.000 euro) hanno visto le loro vendite quasi dimezzarsi nella prima metà del 2025, dopo un calo del 34% nel 2024. Secondo Li Yanwei della Chinese Automobile Dealers Association, solo circa 37.000 veicoli venduti nella prima metà del 2025 rientrano nei nuovi criteri fiscali. Quasi la metà di questi proviene da Mercedes (48%), con Land Rover (23%), Porsche (18%), Lexus (8%) e Bentley (3%) a completare il quadro.

Tassa sulle auto di lusso europee vendute in Cina: guai per i tedeschi e JLR.

Auto UE in trappola

D’altronde, la Cina sa bene che l’UE è nei guai per il flop elettrico a livello continentale, e che gli unici sbocchi veri sono Oriente e Stati Uniti. Adesso l’UE se la vede coi dazi di Trump e con le imposizioni di Pechino. Dal sogno verde del Green Deal auto elettrica all’incubo planetario.

Advertisement

Intanto, Porsche SE si porta avanti col lavoro diversificando con la Difesa, visto che la Germania parla sempre più spesso di guerra: dopo il dimezzamento degli utili e con queste nubi scure all’orizzonte dell’automotive UE, si prendono leciti provvedimenti. Mentre Mercedes esorta a eliminare subito il ban termico 2035, lamentando il rincaro senza freni dell’energia (dovuta, aggiungiamo, al mancato acquisto del gas russo). All’inizio di quest’anno, al Salone dell’automobile di Shanghai, il CEO di Stoccarda, Ola Källenius, ha riconosciuto la crescente sfida dei produttori di automobili locali nel segmento premium. Ha sottolineato che Mercedes si terrà alla larga dalle guerre dei prezzi, concentrandosi invece su valori residui stabili.

X