Hyundai Tucson si rinnova: come sarà la rivoluzione del SUV compatto nel 2026

Nuovi render sul web ipotizzano per la prossima Hyundai Tucson un design ispirato al nuovo linguaggio stilistico Art of Steel.
Hyundai Tucson render Hyundai Tucson render

La nuova generazione della Hyundai Tucson è ormai alle porte, con un debutto ufficiale previsto per il 2026. I primi prototipi camuffati sono già stati avvistati sulle strade, dando ai designer e agli appassionati spunti interessanti per immaginare l’aspetto del prossimo SUV coreano.

Advertisement

Grazie alle prime foto spia, i nuovi render sul web ipotizzano un design ispirato al nuovo linguaggio stilistico Art of Steel, che prenderà il posto dell’attuale filosofia “Sensuous Sportiness”, introducendo linee più squadrate e robuste con richiami al SUV più grande Santa Fe e a elementi tipici dei fuoristrada.

Hyundai Tucson render
Advertisement

Il frontale dovrebbe vantare una barra luminosa a tutta larghezza, mentre i gruppi ottici principali saranno posizionati più in basso, creando un look moderno e distintivo. Sul retro, fari sottili e un portellone più verticale suggeriscono un aumento della capacità di carico, rendendo il veicolo più pratico per famiglie e viaggi. La Tucson potrebbe anche crescere leggermente nelle dimensioni, superando i 4,50 metri dell’attuale modello, pur restando all’interno del segmento C.

All’interno, il SUV introdurrà il nuovo sistema operativo Pleos, connesso e dotato di assistente vocale AI denominato “Gleo”. Non mancheranno ampi display digitali, funzioni avanzate di guida assistita e comandi fisici per le operazioni più importanti, garantendo un equilibrio tra tecnologia e facilità d’uso. Lo spazio a bordo rimarrà un punto di forza, con particolare attenzione alla praticità e al comfort dei passeggeri.

Hyundai Tucson render

Sul fronte delle motorizzazioni, Hyundai punta a una gamma completamente elettrificata, comprendente versioni mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid. La variante PHEV, in particolare, dovrebbe raggiungere fino a 100 km di autonomia in modalità elettrica, posizionandosi tra le più competitive del segmento. Potrebbe arrivare successivamente, anche per la Tucson, la versione ad alte prestazioni della divisione Hyundai N.

Advertisement

Secondo Auto Express, il brand coreano introdurrà ibridi sportivi capaci di combinare leggerezza ed emozione. La prossima Tucson N, allora, potrebbe montare un 1.6 turbo abbinato a un sistema elettrico evoluto, con trazione integrale e circa 300 CV, aprendo la strada a una nuova filosofia di SUV sportivi ibridi per il marchio.

X