Il Gruppo Volkswagen sembra voler conservare il colpo di scena finale per celebrare degnamente uno dei suoi motori più iconici. Il cinque cilindri turbo, destinato ormai a concludere la sua lunga carriera, potrebbe infatti trovare spazio sotto il cofano di una Golf R inedita e potenziata.
Secondo un’indiscrezione, la celebre unità 2.5 TFSI dell’Audi RS 3 sarà il cuore pulsante di una versione celebrativa della compatta di Wolfsburg, attesa in concomitanza con il 25esimo anniversario del marchio sportivo “R” nel 2027.

Non si tratta di un’idea del tutto nuova: già nel 2020 era emersa la possibilità di montare il propulsore “EA855” su una Golf ad alte prestazioni, ma il progetto aveva incontrato lo scetticismo degli ingegneri Audi. Da allora le cose sono cambiate: la Cupra Formentor VZ5 ha già adottato lo stesso cinque cilindri da quasi 400 CV e le foto spia immortalate al Nurburgring mostrano prototipi di Golf R più aggressivi, oltre a misteriose RS 3 che potrebbero ospitare versioni aggiornate dello stesso motore.
Il responsabile di Audi Sport, Sebastian Grams, aveva dichiarato che il cinque cilindri aveva ancora margini di potenziamento senza dover ricorrere a sistemi ibridi. Un esempio concreto arriva dalla Donkervoort F22, che utilizza una variante estrema dello stesso blocco capace di sfiorare i 500 CV, nonostante sia improbabile che Volkswagen o Audi decidano di spingersi a tali livelli.
Più verosimilmente, la futura Golf R supererà quota 400 CV, con un incremento di peso limitato a soli 25 kg rispetto alla versione attuale, compensato da impianti frenanti maggiorati e rinforzi strutturali. Una Golf R con cinque cilindri, comunque, non sarebbe una prima assoluta nella storia del modello, ma rappresenterebbe di certo la più potente mai realizzata.

Le indiscrezioni parlano di un cambio DSG a sette rapporti aggiornato come unica opzione, dopo l’addio definitivo al manuale. C’è anche la possibilità che erediti il sofisticato differenziale posteriore a ripartizione di coppia dalla sorella Audi, aumentando così le chance di stabilire nuovi record al Nürburgring.
Naturalmente, il prezzo non sarà esattamente popolare. In Germania, la recente Golf R333 con motore 2.0 litri partiva da oltre 76mila euro, e la versione cinque cilindri potrebbe collocarsi ancora più in alto.
Con la futura Golf di nona generazione già confermata come modello esclusivamente elettrico, la prossima Golf R a cinque cilindri rischia di essere l’ultima della sua stirpe. Sarebbe un addio memorabile a un motore che accompagna il Gruppo Volkswagen sin dalla fine degli anni Settanta.