Lancia ha inaugurato una nuova fase della sua storia nel 2024 con il debutto della nuova generazione di Ypsilon, un modello completamente rinnovato rispetto a quello che conoscevamo. Il nuovo corso del marchio punta a una collocazione più premium, una scelta che caratterizzerà anche i futuri modelli in arrivo.
Tra questi troviamo la Gamma, attesa per il 2026, e la Delta, il cui debutto è previsto per il 2029. Entrambe avranno anche una variante sportiva HF, che verrà lanciata a circa un anno di distanza dalle rispettive versioni standard. Negli ultimi giorni si è parlato molto anche del ritorno della Delta HF Integrale, un progetto che Lancia ha ufficialmente confermato.
Al momento, però, i modelli ufficialmente annunciati si fermano qui. Nonostante ciò, c’è chi immagina un ulteriore ampliamento della gamma. È il caso del creatore digitale Mirko Del Prete, che ha realizzato un render di un SUV di grandi dimensioni a marchio Lancia.
Lancia: dopo Ypsilon, Gamma e Delta, spunta l’ipotesi di un grande SUV

Ispirato al linguaggio stilistico del concept Pu+Ra, il progetto Phedra Vision+ prefigura un SUV elegante e versatile, con interni modulari capaci di accogliere 5, 6 o 7 passeggeri. Del Prete ha immaginato il SUV su base STLA Large, la piattaforma di Stellantis compatibile con diverse motorizzazioni tra cui elettrica, mild hybrid e plug-in hybrid. Il design esterno si distingue per le sue linee raffinate e la presenza imponente, mentre l’abitacolo riprende lo stile del concept Pu+Ra, con l’ipotetica possibilità di una collaborazione con Cassina per gli interni.
Se Lancia dovesse effettivamente decidere di espandere ulteriormente la propria gamma, l’ipotesi SUV appare la più plausibile. Alcuni parlano di un modello compatto, altri, come in questo caso, immaginano una proposta di dimensioni più generose.
Con il supporto tecnologico del gruppo Stellantis, ampliare la gamma Lancia non richiederebbe investimenti proibitivi. Molto dipenderà dai risultati commerciali dei prossimi anni e dalle strategie che verranno adottate dalla nuova dirigenza del gruppo, oggi guidato dal nuovo CEO italiano Antonio Filosa.