Un recente comunicato di Lancia (poi cancellato) ha lasciato trapelare l’esistenza del progetto di una Delta HF Integrale. Chi attende il ritorno della Lancia Delta dovrà però armarsi di pazienza. La nuova generazione del modello è attesa sul mercato non prima del 2029, in versione “standard”. Per vedere invece la variante ad alte prestazioni, la Delta HF Integrale, sarà necessario attendere almeno fino al 2030, salvo eventuali anticipi sulla tabella di marcia.
Lancia Delta HF Integrale: ecco viene immaginata la nuova generazione

Nel frattempo, iniziano a circolare le prime ipotesi sul design del futuro modello. Il magazine L’Automobile Magazine ha diffuso un render che interpreta l’eredità dell’HF Integrale in chiave moderna, ispirandosi alle dichiarazioni del CEO Luca Napolitano. Lo stile, infatti, dovrebbe restare fedele all’originale con linee geometriche, muscolari e un’impostazione sportiva.
La nuova Delta dovrebbe nascere sulla piattaforma STLA Medium, ma c’è un dettaglio che potrebbe far storcere il naso agli appassionati. La nuova Delta potrebbe essere soltanto elettrica. Tuttavia, sembra che il gruppo Stellantis voglia cambiare strategia sull’elettrico, dunque non si esclude del tutto la possibilità di una versione ibrida, soprattutto per ampliare il bacino d’utenza.
Alcune fonti suggeriscono che la piattaforma potrebbe non essere ancora stata scelta in via definitiva. Se l’obiettivo sarà competere con modelli come BMW i1 e Audi A3 e-tron, la STLA Medium sarà la scelta naturale. Ma se si opterà per un’impostazione più compatta ed economica, la Delta potrebbe adottare la piattaforma STLA Small, limitando però le prestazioni (fino a 280 CV circa), rendendola meno adatta a un modello di punta. In questo caso potrebbe essere prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, insieme alla nuova Pandina.
In ogni caso, c’è molta attesa per la Delta HF Integrale che, accanto alla futura Lancia Gamma e alla nuova Ypsilon, ha l’obiettivo di riportare il marchio italiano tra i protagonisti in Europa.