Leapmotor punta al modello BYD: si parte dalle batterie per veicoli commerciali

Leapmotor ha avviato la produzione e la fornitura di pacchi batteria destinati a costruttori di veicoli commerciali.
leapmotor leapmotor

Leapmotor, marchio cinese di veicoli elettrici già noto in Europa grazie alla partnership industriale con Stellantis, sta compiendo un passo decisivo verso l’integrazione verticale della propria filiera produttiva. L’azienda ha avviato la produzione e la fornitura di pacchi batteria destinati a costruttori di veicoli commerciali, sfruttando le competenze della controllata Lingxiao Energy per l’assemblaggio, mentre le celle provengono da fornitori esterni di primo piano come CATL.

Advertisement

Per Leapmotor la strada è certamente molto lunga ma l’obiettivo resta quello di replicare il modello vincente di BYD, che gestisce internamente ogni fase produttiva, dalle celle ai veicoli elettrici completi.

leapmotor t03
Advertisement

Secondo quanto riportato dal portale economico 36kr, Leapmotor avrebbe già in portafoglio ordini da cinque clienti del settore veicoli commerciali, confermando la volontà di diversificare il business e ridurre la dipendenza dai soli veicoli passeggeri.

La strategia non nasce dal nulla. Già lo scorso luglio, il CEO Zhu Jiangming aveva annunciato l’intenzione di rafforzare lo sviluppo interno di componenti chiave, in particolare nei sistemi di propulsione elettrica, cockpit digitali e tecnologie di guida autonoma. Questa visione ha portato alla nascita di due divisioni specializzate: Lingsheng Power, focalizzata sui sistemi di trazione, e Lingxiao Energy, interamente dedicata alle batterie.

Oltre a garantire maggiore controllo qualitativo e stabilità nella supply chain, in questo modo, Leapmotor punta a ottimizzare i costi a lungo termine. Offrendo non solo veicoli ma anche componentistica a terzi, l’azienda può generare nuove entrate senza alimentare la concorrenza diretta nel segmento delle auto per privati.

leapmotor b01
Advertisement

Il coinvolgimento di CATL non poteva che suscitare curiosità. Se il colosso produce già pacchi batteria completi, perché affidarne l’assemblaggio a Leapmotor? La risposta è nei costi più competitivi e nella capacità di integrazione ingegneristica di Leapmotor, in grado di proporre soluzioni su misura più economiche rispetto ai pacchi “chiavi in mano” di CATL.

Per Leapmotor, utilizzare celle di un marchio premium come CATL è anche un’operazione d’immagine. Finora l’azienda si era affidata a fornitori di fascia media come CALB, Zhengli New Energy e Gotion High-Tech. Una partnership con CATL aumenta il prestigio e rafforza la credibilità tecnologica, elemento cruciale in vista di un’espansione internazionale già in corso con la joint venture Leapmotor International e il progetto con Hongqi.

X