Mercedes CLA 2025: rivoluzione elettrica per sfidare le cinesi con 792 km di autonomia

Ippolito Visconti Autore News Auto
Cos’hanno in comune vecchia e nuova Mercedes CLA? Zero: la terza serie della coupé a quattro porte di Stoccarda è una rivoluzione.
mercedes-cla-2025

Cinesi e Tesla, stiamo arrivando: lo si legge in faccia alla Mercedes CLA 2025. La terza serie della coupé a quattro porte di Stoccarda è una rivoluzione per affrontare a testa alta le Case orientali, almeno sotto il profilo delle prestazioni, in quanto non si sa nulla dei prezzi. In arrivo nell’estate di quest’anno.

mercedes-cla-2025 di lato

Due varianti iniziali

Uno: la 250 (monomotore a trazione posteriore da 272 CV e 335 Nm) con consumo di 12,2 kWh/100 km, e i 792 km d’autonomia dichiarata. Cui togliere qualcosa (di solito, per tutte le elettriche, un buon 25%, in base a mille fattori fra cui lo stile di guida). 
Due: la 350 dual motor integrale da 354 CV e 515 Nm, per 771 km d’autonomia. 

Per entrambe, impianto elettrico a 800 volt con ricariche velocissime fino a 320 kW: 300 km in 10 minuti di rifornimento grazie alla batteria da 85 kWh al nichel-mangenese-cobalto. Per fine 2025, una da 58 kWh al litio-ferro-fosfato. Il tutto condito da un notevole Cx di 0,21 e da uno spazio di carico anteriore delle auto (frunk) di 101 litri. In teoria, col motore posteriore della CLA, che ha una trasmissione a due velocità come la Porsche Taycan, la prima marcia è per un’accelerazione rapida in città. Mentre la seconda è per viaggiare in autostrada. Da sé, in automatico, la vettura cambia in base alla modalità di guida e alla situazione. Nei modelli a trazione integrale, il motore anteriore da 107 CV può disconnettersi quando non serve. 

mercedes-cla-2025 dietro

Ibrida a fine 2025

Un ottimo modo per coprirsi le spalle qualora il flop europeo delle elettriche prosegua: dalla piattaforma multienergia MMA, oltre all’elettrica, la mild hybrid a 48 volt per fine 2025. Nuovo 1.5 quattro cilindri turbobenzina con un inedito cambio doppia frizione a otto marce; più un motore ausiliario elettrico da 20 kW con una batteria agli ioni di litio da 1,3 kWh. Stando alla Casa, si viaggia in folle elettrica fino a 100 km/h con recupero energia sulle otto marce fino a 25 kW. Da 136, 163 e 190 CV.

mercedes-cla-2025 davanti

Sistema operativo proprietario Mercedes

Ci piace il sistema operativo proprietario sulla nuova Mercedes CLA 2025, MB.OS, con aggiornamenti over-the-air anche per gli Adas. Idem la quarta generazione dell’infotainment Mbux. Con Intelligenza Artificiale Microsoft: ricerche web via Bing ed elaborazione risposte grazie a ChatGPT 4. Presente anche Google, con Gemini che fa da navigatore. Gustosa la homepage modificabile Zero layer. Stando alle promesse, il Virtual assistant dialoga in modo avanzato col guidatore per via alla memoria a breve termine. Tre gli schermi. In più, il passeggero se la gode con una biblioteca di videogame. Postilla che vale per tutte le auto: sono tecnologie sexy purché il conducente guidi con prudenza senza farsi mai distrarre dai trasportati. Il “cervello” della vettura può concatenare più pensieri e domande insieme; gli si può chiedere di svolgere due attività separate, come cambiare la temperatura e la stazione radio contemporaneamente: queste le promesse dalla Casa. Abitacolo un po’ in stile giardini zen: qualità elevatissima, massima raffinatezza anche nei colori.

mercedes-cla-2025 dentro

Più spazio

La nuova Mercedes CLA 2025 è una coupé a quattro porte con maggiore nell’abitabilità: lunghezza di 4,72 metri e altezza di 1,47 (in entrambi i casi + 3 cm), mentre il passo guadagna sei cm arrivando a 2,79 metri. Forse per attrarre i consumatori orientali, il frontale dell’elettrica ha la mascherina in nero lucido tempestata di 142 stelle a Led animate singolarmente più il logo del marchio splendente. Fanaleria a tutta larghezza anteriore e posteriore in stile Superscreen interno con bocchette a motore di jet retroilluminate.

mercedes-cla-2025 dentro

La partita si gioca sui prezzi

C’è poco da fare: per dare noia ai cinesi e a Tesla (nonché a BMW e Hyundai), i prezzi vanno tenuto bassi, a costo di fare margini di profitto inferiori. È la più tecnologica fra tutte le Mercedes, proprio per rivaleggiare con il Dragone, ma questo non basta. Proviamo a immaginare noi un listino: grosso modo, in partenza attorno a 50.000 euro. Personalmente, lo reputiamo un prezzo psicologico da non superare se davvero di desidera “aprire il fuoco” in modo serio contro il Celeste Impero. Tre avversarie tremende per iniziare, a nostro giudizio: Tesla Model 3, BMW i4, BYD Seal. Comunque, già che c’è, per dichiarare la volontà di un conflitto globale sotto il profilo tecnologico, Mercedes in futuro potrebbe esibire la versione iper dopata AMG della CLA elettrica, con stile più aggressivo e tonnellate di potenza per incutere timore ai costruttori del Regno di Mezzo.

  Argomento: 
X