Mercedes Classe A non va in pensione: produzione estesa fino al 2028

Diversamente dalla Classe A, il destino della Classe B sembra confermarsi quello annunciato: fine della produzione entro il 2025.
mercedes classe a hatchback mercedes classe a hatchback

In un’inversione di rotta rispetto alle dichiarazioni ufficiali rilasciate precedentemente, Mercedes ha deciso di prolungare la produzione della Classe A hatchback fino al 2028. Una scelta sorprendente, considerando che l’amministratore delegato Ola Kallenius aveva precedentemente annunciato la fine della produzione della Classe A e della Classe B entro il 2025.

Advertisement

Alla fine, la compatta di Stoccarda, forte di due generazioni di successo basate sull’architettura MFA, si prepara a restare sul mercato ben oltre le previsioni iniziali. Una svolta senz’altro strategica.

mercedes classe a hatchback
Advertisement

La mossa segna un cambiamento significativo nella visione industriale della Casa della Stella. Inizialmente, Mercedes puntava a sostituire i modelli compatti tradizionali con una nuova generazione costruita sulla piattaforma MMA, come le future CLA, CLA Shooting Brake, GLA e GLB. Tuttavia, fonti vicine all’azienda, riportate da Autocar, indicano che la domanda persistente per i modelli a combustione interna, unita alla lenta transizione verso l’elettrico, ha spinto i vertici a rivedere le priorità.

La produzione della versione berlina della Classe A risulta già interrotta, ma la variante hatch continuerà a essere prodotta anche dopo l’introduzione delle normative europee sulle emissioni EU7, attese per fine 2026. Non è ancora chiaro se i motori attuali saranno aggiornati per soddisfare questi nuovi requisiti, ma è molto probabile che le versioni più performanti, come le A35 e A45 AMG, vengano gradualmente eliminate a causa delle difficoltà nel rispettare i futuri standard ambientali.

mercedes classe a hatchback

Diversamente, il destino della Mercedes Classe B sembra confermarsi quello annunciato in precedenza: la fine della produzione entro il 2025 appare ormai inevitabile. Più importante, evidentemente, l’estensione del ciclo vita della Classe A, che farebbe parte di un piano più ampio per rafforzare la presenza Mercedes nel segmento delle compatte, in vista del lancio di modelli più avanzati ma ancora in fase di sviluppo. Il segmento, dunque, resta fondamentale per il marchio tedesco, soprattutto alla luce del boom degli scorsi anni.

X