La nuova Mercedes GLC elettrica è pronta a fare il suo debutto ufficiale al Salone di Monaco 2025, segnando un momento chiave nella strategia di elettrificazione della Casa di Stoccarda. Non sarà soltanto un nuovo SUV a zero emissioni, ma il primo modello a sfoggiare un inedito linguaggio stilistico, destinato a influenzare l’intera gamma nei prossimi anni.
Bisogna innanzi tutto sottolineare che la GLC a batteria non sostituirà la versione endotermica, ma la affiancherà, offrendo così ai clienti un ventaglio più ampio di motorizzazioni per soddisfare esigenze diverse. Forte del successo commerciale della GLC termica, Mercedes punta a replicare i consensi anche nel mercato elettrico premium.

Negli ultimi mesi, tra foto spia e rendering, abbiamo potuto farci un’idea delle sue forme. Ma solo di recente la Stella ha svelato il design definitivo del frontale, caratterizzato da una griglia trasformata in un pannello luminoso con 942 punti LED retroilluminati e possibilità di personalizzazione degli effetti. Un dettaglio audace, soprattutto considerando il trend del settore verso la riduzione degli elementi cromati: qui, invece, il frontale sfoggerà una cornice cromata di forte impatto visivo.

Il lancio commerciale, come sappiamo da tempo ormai, è previsto per il 2026. La nuova GLC elettrica sarà la prima a utilizzare la piattaforma MB.EA (Mercedes-Benz Electric Architecture), la stessa che farà da base alla futura Classe C elettrica attesa tra fine 2026 e inizio 2027. Questa architettura a 800 volt consentirà ricariche ultraveloci fino a 320 kW, analoghe a quelle già viste sulla Mercedes CLA elettrica. La batteria da 94,5 kWh promette un’autonomia intorno ai 700 km WLTP, collocandosi tra le migliori del segmento.
L’offerta comprenderà varianti a uno o due motori, con trazione posteriore o integrale. Il top di gamma supererà i 490 CV, mentre nel 2027 arriverà anche una versione AMG ad alte prestazioni da circa 600 CV. La GLC elettrica debutterà praticamente in contemporanea con la nuova BMW iX3, avviando una sfida diretta tra due pesi massimi dell’elettrico premium tedesco, entrambe portatrici delle più avanzate tecnologie dei rispettivi marchi.