Mercedes GLC, produzione interna (ma in Romania) per il nuovo motore elettrico

Questo motore elettrico, destinato alle versioni con tecnologia EQ della GLC, è un elemento chiave della nuova piattaforma 100% elettrica.
Mercedes GLC eq Mercedes GLC eq

C’è fermento nello stabilimento Mercedes di Sebes, in Romania, il polo industriale che sta per diventare il cuore pulsante per un’importante produzione elettrica della Stella a Tre Punte. Non si parla di un’elettrica qualunque, ma del nuovo motore elettrico destinato alla prossima generazione della GLC, la sfidante della nuova iX3 di casa BMW. In pratica l’ingresso nel mondo premium senza lusso sfrenato.

Advertisement

Mercedes sta dunque effettuando il grande salto, passando dall’acquisto di motori elettrici da fornitori esterni alla produzione interna di massa. La fabbrica rumena di Sebes, che attualmente si concentra su trasmissioni e componenti, è stata scelta per questo ruolo cruciale e, a quanto pare, raddoppierà presto il suo impegno per sostenere l’offensiva elettrica del marchio. È un grande attestato di fiducia per la Romania e, soprattutto, un grande sospiro di sollievo per i tedeschi. Si può anche smettere di pagare per l’ingegneria di altre aziende.

Mercedes GLC eq
Advertisement

Questo motore elettrico, destinato alle versioni con tecnologia EQ della GLC, è un elemento chiave della nuova piattaforma 100% elettrica della casa, la MB.EA (Mercedes-Benz Electric Architecture). Il SUV elettrico, come anticipato da tempo, non sarà solo un adattamento del modello a benzina, ma un veicolo completamente nuovo che condividerà con il modello termico, forse, solo il nome.

Parlando di ambizioni, la GLC elettrica, modello che vedrà la luce nel 2026 e sarà prodotta a Sindelfingen, punta a ridefinire il segmento con numeri molto interessanti. La versione di punta, la GLC 400 4MATIC, dovrebbe erogare una potenza combinata fino a 489 CV grazie ai suoi due motori elettrici e sfoggerà un’autonomia WLTP che supererà abbondantemente i 600 chilometri, con voci che parlano di oltre 700 km grazie a una batteria generosa da circa 100 kWh (o 94 kWh netti).

L’architettura a 800 Volt consentirà ricariche ultra-rapide con potenza teorica di picco oltre i 320 kW. Questo significa che, teoricamente, l’ansia da ricarica si riduce a una pausa caffè di dieci minuti per recuperare centinaia di chilometri.

Mercedes GLC eq
Advertisement

Si parla di una variante AMG con circa 600 CV (quella per andare a fare la spesa molto velocemente) e persino di un cambio automatico a due rapporti sul motore posteriore. Un cambio su un’elettrica, certo, ma in fin dei conti solo uno strumento ulteriore per ottimizzare i consumi alle alte velocità autostradali e distinguersi dalla massa a rapporto unico.