Mercedes ottimizza la produzione di auto con l’aiuto di Microsoft

Mercedes partnership Microsoft Mercedes partnership Microsoft

Mercedes-Benz AG e Microsoft hanno annunciato una collaborazione per rendere la produzione di veicoli più efficiente, resiliente e sostenibile. Grazie alla nuova piattaforma MO360, la casa automobilistica tedesca connette i suoi circa 30 stabilimenti di auto in tutto il mondo al cloud Microsoft, migliorando la trasparenza e la prevedibilità lungo la sua catena di produzione e fornitura digitale.

Advertisement

MO360 è l’evoluzione dell’ecosistema di produzione digitale MO360 di Mercedes e consente ai team di identificare più rapidamente potenziali colli di bottiglia della catena di approvvigionamento e consentire una definizione dinamica delle priorità delle risorse di produzione verso i veicoli elettrici e di fascia alta.

Mercedes partnership Microsoft
Mercedes e Microsoft collaborano per ottimizzare il processo di produzione delle vetture della Stella

Mercedes: produzione auto più efficiente e sostenibile con l’aiuto di Microsoft

Advertisement

Questa piattaforma dati unificata è standardizzata su Microsoft Azure, fornendo alla Stella di Stoccarda flessibilità e potenza di cloud computing per eseguire l’intelligenza artificiale (AI) e l’analisi su scala globale, affrontando al contempo la sicurezza informatica e gli standard di conformità in tutte le regioni. La piattaforma è già disponibile per i team in EMEA e sarà distribuita negli Stati Uniti e in Cina.

Joerg Burzer, membro del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-Benz Group AG e responsabile della gestione della produzione e della catena di approvvigionamento, ha detto che questa nuova partnership con Microsoft renderà la rete di produzione globale del brand tedesco più intelligente, sostenibile e resiliente in un’era di sfide geopolitiche e macroeconomiche. La capacità di prevedere e prevenire i problemi nella produzione e nella logistica diventerà un vantaggio competitivo chiave in vista del passaggio completo ai veicoli elettrici.

Judson Althoff, Executive Vice President e Chief Commercial Officer di Microsoft, ha invece dichiarato che la partnership tra Mercedes e Microsoft è una testimonianza del potere del metaverso industriale.

Advertisement

Insieme, stanno fondendo il mondo fisico e quello digitale per accelerare la creazione di valore. La Stella a tre punte riesce a simulare e a perfezionare i processi di produzione all’infinito nel cloud Microsoft prima di portarli in officina per migliorare l’efficienza e ridurre al minimo il suo impatto ambientale in mezzo a continui cambiamenti e incertezze.

Con la piattaforma MO360, la casa automobilistica di Stoccarda può creare una replica virtuale del processo di produzione dei suoi veicoli, combinando le informazioni sull’assemblaggio, la pianificazione della produzione, la logistica dell’officina, la catena di approvvigionamento e la gestione della qualità.

Mercedes partnership Microsoft

È possibile ottimizzare i modelli operativi per ridurre le emissioni di CO2 nella produzione

Advertisement

La simulazione virtuale e l’ottimizzazione dei processi prima di eseguirli in officina aiuta ad accelerare l’efficienza operativa e sbloccare il risparmio energetico. Ad esempio, i manager possono ottimizzare i modelli operativi per ridurre le emissioni di CO2 nella produzione.

Mercedes sta inoltre esplorando l’integrazione della piattaforma dati MO360 con fonti di dati di altri dipartimenti per consentire un ciclo di feedback digitale che stimolerà l’apprendimento e l’innovazione continui in tutto il gruppo.

Il Mercedes-Benz Digital Factory Campus Berlin, inaugurato di recente, è la base per i team di ingegneri della piattaforma dati e diventerà il centro di formazione e qualificazione MO360 per l’implementazione di approcci digitali a livello globale.

Advertisement

Con la nuova piattaforma dati centralizzata, i team possono analizzare e visualizzare istantaneamente i dati di produzione, per ottimizzare più rapidamente i processi di produzione e identificare potenziali colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento. Ciò consente un’allocazione dinamica delle risorse operative all’interno e tra gli stabilimenti per dare priorità alla produzione di veicoli di lusso a basse emissioni e di fascia alta.

Il team Mercedes-Benz Operations Logistics sarà in grado di risolvere i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento molto più velocemente. Possono confrontare la disponibilità dei componenti, compresi i semiconduttori, con gli ordini di produzione e posizionare questi dati rispetto ai parametri di produzione. Di conseguenza, i gestori degli impianti mantengono la produzione in funzione e danno la priorità ai veicoli rilevanti, anche se si verificano sfide nella catena di approvvigionamento.

La piattaforma MO360 semplificherà il mantenimento della produzione di veicoli elettrici e con motore a combustione interna su un’unica linea di produzione poiché la domanda del mercato si sposta gradualmente verso un futuro completamente elettrico.

Advertisement

Mercedes partnership Microsoft

Per far fronte alle carenze di componenti e prevenire ritardi nella consegna, MO360 consentirà ai team di esplorare una varietà di scenari di produzione a seconda della disponibilità di componenti come i semiconduttori, sulla base di dati in tempo reale sulla qualità di parti e apparecchiature.

Ciò dovrebbe comportare un aumento della produttività del 20% nella produzione di vetture entro il 2025 e contribuire a evitare tempi di stop non pianificati e programmare i lavori di manutenzione in modo tempestivo e rispettoso.

Advertisement

Nell’ambito della piattaforma dati MO360, Mercedes ha implementato uno strumento di analisi per monitorare e ridurre la propria impronta ecologica durante la produzione dei veicoli. Con lo strumento di analisi dei dati, i team possono monitorare e prevedere le emissioni di carbonio, l’utilizzo di energia e acqua, nonché la gestione dei rifiuti e implementare le migliori pratiche nella rete di produzione.

Il costruttore tedesco prevede di coprire oltre il 70% del proprio fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili entro il 2030, espandendo l’uso dell’energia solare ed eolica nei propri stabilimenti attraverso accordi di acquisto di energia e inoltre prevede di ridurre l’uso dell’acqua del 35% attraverso il riutilizzo nella fase di produzione.

Mercedes partnership Microsoft

I lavoratori possono usare qualunque dispositivo aziendale per accedere a MO360

Advertisement

Il personale impiegato nella produzione accede alla piattaforma dati MO360 tramite un portale self-service disponibile su qualsiasi dispositivo aziendale, inclusi tablet, smartphone e laptop.

La sua visualizzazione con Microsoft Power BI offre un’esperienza di “ciò che vedi è ciò che ottieni”, consentendo ai dipendenti di diventare data worker con la possibilità di modellare e correlare i dati. L’app Teams Walkie Talkie offre ai lavoratori una comunicazione push-to-talk (PTT) istantanea sui loro smartphone aziendali, senza bisogno di dispositivi aggiuntivi.

Con la piattaforma dati MO360, i team della Factory 56 hanno ridotto del 30% le riunioni giornaliere in officina. Inoltre, identificano le attività prioritarie per ottimizzare i flussi di lavoro di produzione entro due minuti, che richiedevano fino a quattro ore prima dell’introduzione della piattaforma.

Advertisement

Dai team leader e ingegneri di processo ai responsabili di negozio e stabilimento, i dipendenti sono incoraggiati a contribuire con nuovi casi d’uso per promuovere l’innovazione dei processi con Microsoft Power Platform.

Lavorando con una comunità globale di sviluppatori interni ed esterni, gli ingegneri del software dei processi di produzione di Mercedes si impegnano a una collaborazione aperta. Usano software libero e open source, incluso GitHub, per migliorare la qualità del software e la velocità di consegna.

Traggono vantaggio da Azure Data Lake, Azure Databricks e Azure Purview per elaborare e gestire enormi quantità di dati ed eseguire IA e analisi usando i loro framework di sviluppo preferiti. Per la distribuzione e le operazioni del software, invece, fanno affidamento su Azure DevOps.

Advertisement

Mercedes partnership Microsoft

X