La nuova Fiat 500 Hybrid arriverà a novembre e avrà il compito di rilanciare le vendite del marchio, così come la produzione dello stabilimento di Mirafiori. Secondo le previsioni di Stellantis, saranno 100.000 le unità prodotte all’anno. Le prime consegne sono previste entro la fine del 2025. Indicativamente, saranno circa 5.000 le unità prodotte tra novembre e dicembre.
Fiat 500 Hybrid, cresce l’attesa: il modello sarà fondamentale per il rilancio di Mirafiori

Nel frattempo i test su strada proseguono. Le ultime immagini arrivano da Gabetz Spy Unit e mostrano la variante Cabrio della 500 Hybrid. Le foto condivise da Walter Vayr confermano che la nuova gamma seguirà l’impostazione già vista sulla versione elettrica, offrendo tre configurazioni: berlina, cabrio e 3+1. Una scelta coerente, considerando che la base tecnica ed estetica della 500 ibrida ricalca in buona parte quella della sorella a zero emissioni. Una strategia pensata per contenere i costi di sviluppo e produzione, offrendo allo stesso tempo continuità stilistica con un modello ormai ben riconoscibile.
A prima vista, la nuova Fiat 500 Hybrid sembra quasi identica alla versione elettrica. Le differenze ci sono, ma si notano solo nei dettagli. La nuova citycar ibrida presenta una presa d’aria aggiuntiva sotto il logo anteriore, un terminale di scarico ben visibile e la scritta “Hybrid” sul posteriore, ancora parzialmente nascosta dalle camuffature. In alcune immagini si intravede anche una capote con loghi Fiat, possibile indizio di un allestimento top.

Gli interni non sono ancora stati svelati, ma non dovrebbero riservare sorprese. L’abitacolo riprenderà quasi integralmente quello della 500 elettrica, con l’unica eccezione della leva del cambio. La trasmissione sarà manuale a sei marce, abbinata a un motore tre cilindri da 1 litro con tecnologia mild hybrid, capace di erogare 70 cavalli e 92 Nm di coppia. Fiat punta su una soluzione già collaudata, evitando i motori PureTech e scegliendo una strada più rapida ed economica sul fronte dello sviluppo.
Resta da vedere se proprio questo modello riuscirà a rilanciare lo stabilimento torinese, portando nuova occupazione e maggiori volumi produttivi. Per Fiat si tratta di una sfida cruciale, non solo sul piano commerciale ma anche sotto il profilo industriale.
Un fattore importante sarà il prezzo, che secondo le prime indicazioni dovrebbe partire da circa 17.000 euro. La versione Cabrio, come sempre, avrà un prezzo leggermente più alto. Per conoscere tutti i dettagli definitivi bisognerà attendere il debutto ufficiale, ma è evidente che su questa 500 ibrida Fiat ha puntato molto e non può permettersi di fallire.