Dopo il debutto nel 2022 delle versioni GSE su Opel Astra berlina, Sports Tourer e sul SUV Grandland, la sigla storica GSE, acronimo di Grand Sport Electric si prepara a un salto decisivo. §2 arrivato il momento di diventare il simbolo della sportività a zero emissioni della casa tedesca.
A inaugurare questa nuova era sarà proprio il crossover compatto Opel Mokka, che si appresta a ricevere il trattamento GSE, trasformandosi in una vera e propria elettrica ad alte prestazioni.
Attualmente disponibile in configurazione GS da 156 CV, il futuro Mokka GSE promette un passo avanti significativo in termini di design grintoso, assetto dinamico e prestazioni potenziate. Non è escluso che il powertrain possa essere simile a quello di modelli ad alte performance del gruppo Stellantis, come la Abarth 600e o la nuova Lancia Ypsilon HF, che raggiungono rispettivamente 238 e 280 CV.

Se le indiscrezioni saranno confermate, il nuovo Mokka GSE potrebbe superare la soglia dei 200 cavalli, diventando così uno dei B-SUV elettrici più prestazionali del segmento.
I teaser ufficiali della prima GSE elettrica svelano alcuni dettagli interessanti. Ecco quindi impianto frenante a quattro pistoncini, pinze giallo brillante, cerchi in lega di grandi dimensioni e una nuova firma stilistica con modifiche aerodinamiche al frontale, tra cui una griglia chiusa e nuove prese d’aria. Gli interni non saranno da meno: si prevede l’introduzione di sedili sportivi, un volante con tacca centrale e finiture dedicate, per un’esperienza di guida emozionante anche a bordo.

La prima mondiale del Mokka GSE potrebbe avvenire in occasione del Salone di Monaco di Baviera, evento ideale per presentare in patria la nuova generazione di GSE completamente elettriche. Opel ha infatti annunciato che i futuri modelli Astra e Grandland GSE abbandoneranno definitivamente le motorizzazioni ibride plug-in per abbracciare la propulsione 100% elettrica.
A livello tecnico, il Mokka GSE dovrebbe condividere batteria da 54 kWh e motore anteriore, come anticipato, da oltre 200 CV con la Abarth 600e, garantendo un’autonomia stimata intorno ai 320-350 km e uno scatto 0-100 sotto i 6 secondi. La versione elettrica attuale, ricordiamo, offre 156 CV e 403 km di range WLTP.
Il prezzo di listino del GSE non è ancora stato svelato, ma è lecito aspettarsi un posizionamento superiore rispetto ai circa 36.700 euro richiesti in Germania per la Mokka elettrica standard.