Opel Frontera elettrica: debutta la versione da 400 km a prezzo accessibile

Svelata la nuova Opel Frontera elettrica con maggiore autonomia: la Extended Range garantisce 400 km con una carica.
Opel Frontera Electric Opel Frontera Electric

Dopo il debutto della Citroën ë-C3 Aircross con più autonomia, era solo questione di tempo prima che anche la sua gemella tedesca, l’Opel Frontera Electric, ricevesse lo stesso aggiornamento. Opel ha infatti annunciato ufficialmente la nuova variante “Extended Range”, dotata di una batteria di maggiore capacità e un’autonomia superiore, il tutto mantenendo un listino molto competitivo.

Advertisement

Opel Frontera Electric: arriva la versione Extended Range con 408 km di autonomia

Opel Frontera Electric

La nuova Opel Frontera Electric Extended Range monta una batteria da 54 kWh, che consente di percorrere fino a 408 km secondo il ciclo WLTP. Si tratta di un netto miglioramento rispetto alla versione d’ingresso, che si ferma a 305 km con una batteria da 44 kWh. Entrambe le varianti condividono il motore elettrico da 113 CV (83 kW), per cui le prestazioni su strada dovrebbero risultare simili. La velocità massima resta fissata a 143 km/h. Il SUV compatto, lungo 4,39 metri, offre un bagagliaio da 460 litri.

Advertisement

“Sapevamo che una versione con maggiore autonomia era molto attesa. Ora è realtà,” ha dichiarato Patrick Dinger, responsabile di Opel Germania. “Con i suoi 408 chilometri di autonomia, la Frontera Electric Extended Range è perfetta per le famiglie e per chi affronta lunghi viaggi, disponibile sempre con prezzi accessibili.”

Opel Frontera Electric

Come tutta la gamma elettrica Opel, anche la Frontera beneficia del pacchetto Electric All In, che include la wallbox eProWallbox Move, funzioni smart per la pianificazione delle rotte e otto anni di ricarica mobile e assistenza stradale. Il vero punto di forza resta il prezzo. La nuova Frontera Extended Range parte da 31.190 euro in Germania.

Opel Frontera Electric

Anche la Fiat Grande Panda dovrebbe ricevere una versione elettrica con autonomia estesa, probabilmente con la stessa configurazione della C3 e Frontera. Al momento, però, non è stata comunicata una data precisa per il lancio. Ciò che è certo è l’arrivo, entro la fine del 2025, di una variante con motore benzina e cambio manuale, pensata per chi cerca una soluzione più tradizionale e accessibile all’interno della gamma Fiat.

X