A poco più di un anno dall’introduzione del restyling 2023, Porsche è già al lavoro su un nuovo aggiornamento della gamma Cayenne, previsto per il model year 2027. Il programma di sviluppo include modifiche estetiche selettive, un ampliamento delle motorizzazioni disponibili e, soprattutto, l’introduzione della prima Cayenne completamente elettrica, basata sull’architettura PPE (Premium Platform Electric).
Dal punto di vista del design, la versione endotermica non subirà modifiche radicali. Si prevede un affinamento del frontale con richiami stilistici alla 911 di ultima generazione, come dimostrano i muletti di prova che adottano prese d’aria laterali verticali e griglia anteriore squadrata. L’intervento sarà limitato anche al posteriore, mantenendo la continuità estetica con l’attuale generazione.

Il vero cambiamento arriverà con la Cayenne EV, che adotterà un linguaggio stilistico specifico per distinguersi nettamente dalle versioni ICE e PHEV. I gruppi ottici full LED, la silhouette aerodinamica e il frontale chiuso richiameranno soluzioni già viste sulla Macan Electric e sui concept della futura gamma sportiva a zero emissioni del marchio.
A livello tecnico, la Cayenne EV utilizzerà la piattaforma PPE a 800 V, condivisa con Taycan e Macan. Le varianti superiori potrebbero raggiungere potenze comprese tra i 500 e gli 800 CV, con un’autonomia stimata fino a 500 km (WLTP), grazie all’uso di pacchi batteria avanzati e sistemi di recupero energetico ottimizzati. Non è da escludere una futura Cayenne Turbo GT EV con potenza superiore ai 1.000 CV.

Le motorizzazioni V6 e V8 benzina continueranno a essere disponibili, senza modifiche sostanziali, così come le versioni Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV). Porsche ha già confermato che il propulsore V8 rimarrà in produzione oltre il 2030, in linea con l’approccio di transizione graduale della casa tedesca.
La produzione della Cayenne EV sarà avviata nello stabilimento di Bratislava, già responsabile della produzione delle varianti attuali. Il prezzo di partenza per il nuovo modello elettrico non risulta ancora comunicato, ma si stima una cifra iniziale certamente superiore ai 100.000 euro, posizionandola sopra Macan Electric, che parte da circa 76.000 euro. Il debutto ufficiale è previsto entro la fine del 2025 durante un evento Porsche sulla costa occidentale degli States, con l’inizio della commercializzazione entro la fine del 2026.