Salone del Camper 2023: tutti i numeri di una 14ª edizione da record

Alessio Salome Autore
Il prossimo appuntamento si terrà dal 14 al 22 settembre 2024
Salone del Camper 2023

Il Salone del Camper 2023 si è dimostrato un evento di calibro eccezionale nell’ambito delle Fiere di Parma. Occupando una superficie maggiore del 20% rispetto all’edizione precedente, la manifestazione ha visto la partecipazione di ben 400 espositori.

È indiscutibile: il settore camper è in piena espansione e lo confermano anche i numeri, con oltre 100.000 visitatori e più di 600 veicoli esposti attraverso cinque padiglioni, alcuni dei quali presentati in anteprima per il mercato italiano.

Salone del Camper 2023

Salone del Camper 2023: si è conclusa positivamente la 14ª edizione

Focalizziamoci sul pubblico. La 14ª edizione del Salone del Camper ha attirato un numero sempre maggiore di famiglie con bambini, sottolineando come il camper sia ormai percepito come il mezzo ideale per una vacanza libera, inclusiva e sicura, adatta a tutti: da chi predilige una vita attiva a chi aspira a momenti di puro relax.

Secondo Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, l’evento ha rafforzato l’ottimismo nel comparto, sia da un punto di vista industriale che turistico. Gli espositori hanno infatti introdotto innovazioni tecnologiche che facilitano un turismo sostenibile e spingono verso la destagionalizzazione delle vacanze.

Questo trend positivo è stato confermato anche da una ricerca presentata al Salone del Camper dal MET, Master di economia e management del turismo dell’Università Bocconi di Milano. Con l’Italia premiata nel luglio 2023 come la migliore destinazione turistica europea per il camperismo dal Daily Telegraph, si profila un futuro in cui l’Italia potrebbe diventare il fulcro di questo crescente settore.

Salone del Camper 2023

Gloria Oppici, brand manager del Salone del Camper, ha precisato che il camper rappresenta la quintessenza della vacanza rigenerante e sicura, esaltando il turismo di prossimità e la valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico italiano.

Dalla politica, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha riconosciuto l’importanza vitale del settore nel panorama economico italiano. Il Governo italiano punta sulla destagionalizzazione e si impegna a migliorare le aree di sosta e a ridurre l’IVA al 4% per l’acquisto di camper adibiti a disabili.

Salone del Camper 2023

Si sono tenuti oltre 70 eventi tra talk e presentazioni

Un elemento notevole dell’edizione 2023 è stato l’ampio coinvolgimento regionale e internazionale, con la presenza di otto regioni italiane e alcuni paesi stranieri come la Croazia e la Slovenia. Oltre 70 eventi, tra talk e presentazioni, hanno animato i padiglioni, segnando un altro record per il Salone del Camper.

Per quanto riguarda le tendenze emergenti, il noleggio di van è aumentato del 143% rispetto al 2019, affermando la VanLife come simbolo della nuova generazione di viaggiatori, interessata a esplorare itinerari meno tradizionali.

Salone del Camper 2023

In conclusione, Simone Niccolai – presidente dell’Associazione Produttori Camper e co-organizzatore del Salone del Camper con Fiere di Parma – ha espresso un forte entusiasmo per il successo dell’evento, sottolineando il ruolo sempre più centrale del camper nel tempo libero degli italiani.

Leggi anche: Volkswagen Amarok si trasforma in un camper adatto all’off-road

Per tutti gli appassionati e gli operatori del settore, il prossimo appuntamento è già stato fissato: la 15ª edizione del Salone del Camper si terrà dal 14 al 22 settembre 2024.