Xiaomi, pioggia di notizie sulla prima elettrica: tutte le info (il nome è italiano!)

Xiaomi pensa a entrare nell’automotive e filtrano rumor molto accattivanti sulla pioniera assoluta della sua famiglia.
Xiaomi Xiaomi

Da anni circolano voci su come sarà la prima auto di Xiaomi. Ottenuto l’ok dalle autorità statali, il colosso dell’elettronica ha comunicato in via ufficiale l’ingresso nel settore delle quattro ruote. E presto dovremmo finalmente vedere il prototipo, il cui nome richiamerebbe la nostra penisola. Nello specifico, una città associata pure oltreconfine ai motori.

Advertisement

Xiaomi: la prima elettrica

Xiaomi

La data della presentazione ufficiale sarebbe stata fissata all’11 novembre, riferiscono le testate cinesi. Dai portavoce ufficiali non sono arrivate delle comunicazioni ufficiali, sebbene gli analisti si dicano piuttosto certi. L’idea sarebbe di mostrare in anteprima mondiale sia il veicolo sia il nuovo smartphone Xiaomi 14. Così si farebbe leva sull’appeal del telefonino per lanciare anche la capostipite delle vetture del brand. Per quanto riguarda la denominazione, l’ipotesi numero uno è Modena e la produzione avrebbe preso il via, almeno sotto forma di prototipo. Stando alle ricostruzioni provenienti sempre dalla Cina, presso l’impianto di Pechino si sarebbe già raggiunta una tiratura settimanale di 50 unità.

Il prezzo di listino ventilato dalla stampa locale è di almeno 300 mila yuan, equivalenti a circa 37 mila euro al cambo attuale. Qualora uscisse in territorio europeo, vi sarebbe da mettere in preventivo un ovvio rincaro. Tra i costi di trasporto e le tasse la cifra crescerebbe in misura esponenziale. In definitiva, non ci troveremmo dinanzi a un esemplare low cost, tuttavia le stime sulla percorrenza risultano parecchio invitanti. Sebbene tutto taccia in merito (alla pari delle potenze), le dimensioni della batteria lasciano credere si arrivi almeno ai 500 km. Dal peso di 642 kg, sarebbe agli ioni di litio da 101 kWh e l’architettura da 726,7 Volt. Da alcuni brevetti si evince che il sistema di ricarica rapida saprà rifornire il passaggio all’80 per cento in 20 minuti.

Qualche settimana fa il numero uno di Xiaomi Corp, Lu Weibing, aveva espresso l’auspicio di rilasciare la Modena (o MS11, uno dei nomi più accreditati) nel 2024. Al rilascio nelle concessionarie è propedeutico il via libera del ministero dell’Industria e della Tecnologia, che potrebbe arrivare nel giro di un paio di mesi. Per ora l’unica notizia ufficiale è l’apertura di nuove posizioni lavorative, da finalizzare entro fine anno. Il notevole dispendio di risorse implicherà un corposo rafforzamento nell’organico, consentito da un budget di 10 miliardi di dollari per rendere la compagnia leader nel settore automotive in circa un decennio.

X