Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione: gli anni Ottanta catapultati nel 2026

Una nuova Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione non poteva essere suggerita diversamente da una berlina aggressiva e affascinante.
Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione

Riportare in auge la mitica Alfa Romeo 75 è, di per sé, una sfida che confina con il sacrilegio. Figuriamoci se andiamo a toccare un mostro sacro e osannato come la Turbo Evoluzione. Eppure, la recente reinterpretazione digitale firmata da Angelo Berardino ha riacceso la miccia della passione. Si può davvero conciliare la nostalgia di un’icona con le esigenze dell’elettrificazione che assecondano le attuali normative europee?

Advertisement
Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione

Il render concettuale di questa speciale Alfa Romeo 75, apparso su LinkedIn, è un esercizio che non può che raccogliere consensi. Preserva i tratti storici essenziali della berlina sportiva, in primis la celebre mascherina anteriore, ma li fonde con il design contemporaneo. Le superfici risultano più scolpite e i passaruota si fanno più marcati e robusti, mentre i gruppi ottici assumono forme geometriche taglienti.

Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione render
Advertisement

Questa proposta, ovviamente, ha polarizzato la comunità degli alfisti. C’è chi celebra l’equilibrio raggiunto tra la tradizione della berlina sportiva e la freschezza stilistica. I puristi però inorridiscono per la mancanza di dettagli sulle specifiche tecniche, pur trattandosi di un semplice progetto grafico. Chissà, forse temono l’ennesima idea a batterie.

Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione

Sottolineamo, però, che non esiste alcuna conferma ufficiale da parte di Alfa Romeo circa un possibile ritorno produttivo della 75, ancora più lontano quello di una versione Turbo Evoluzione. Tuttavia, il tempismo di questa elaborazione digitale non è casuale. Il marchio del Biscione è nel pieno del rinnovamento della gamma, con modelli come Stelvio e Giulia che vanno verso piattaforme versatili, potenzialmente adatte a ospitare varianti più grintose, non solamente elettrifiche. Almeno nei piani più prossimi.

I render digitali oggi sono oggetto di gossip ma anche uno strumento che permette ai costruttori stessi di “tastare il polso” del pubblico e verificare il gradimento di soluzioni stilistiche ipotetiche, fungendo da spunti visivi preziosi per i team di sviluppo. E l’Alfa Romeo 75 Turbo Evoluzione non poteva essere suggerita diversamente da una berlina aggressiva e affascinante.