La nuova Alfa Romeo Stelvio arriverà più tardi del previsto. Il lancio è ora fissato tra la fine del 2027 e l’inizio del 2028, con un rinvio di circa tre anni rispetto ai piani iniziali. In origine il debutto era previsto per il 2025 e solo in versione elettrica, ma la decisione di reintrodurre varianti termiche ha richiesto una revisione profonda del progetto e dei suoi tempi. Nonostante lo slittamento, in casa Alfa Romeo filtra grande ottimismo: il lavoro aggiuntivo servirà a rifinire ogni aspetto del modello, e la casa automobilistica promette che l’attesa verrà ampiamente ripagata.
Nuova Alfa Romeo Stelvio: il carattere sportivo resterà centrale, insieme a un design profondamente evoluto

Come già confermato, la nuova Alfa Romeo Stelvio sarà prodotta nello stabilimento di Cassino e condividerà con la futura Giulia la piattaforma STLA Large. L’ipotesi di una versione termica basata sulla Giorgio è stata definitivamente accantonata. Tutta la gamma, elettrica o ibrida che sia, nascerà sulla STLA Large, scelta che porterà anche a un lieve incremento delle dimensioni complessive del SUV.
Sul fronte estetico è ormai certo che il design finale differirà da quello anticipato dai bozzetti ufficiali. Chi ha potuto visionare i disegni definitivi parla di un modello con proporzioni più aggressive e un’impronta visiva ancora più scenografica rispetto ai render circolati finora. Il risultato finale, assicurano fonti interne, sarà più maturo e ricco di soluzioni inedite.

Per quanto riguarda i motori, non arriveranno unità a combustione tradizionale. La gamma termica sarà composta unicamente da varianti ibride, mentre l’offerta elettrica includerà versioni ad alte prestazioni, una delle quali vicina alla soglia dei mille cavalli, oltre a un’inedita configurazione EREV a lunga autonomia. Tra le opzioni possibili figurano il nuovo motore Hurricane Turbo e il V6 Nettuno in forma elettrificata, sebbene nessuna scelta sia stata ufficializzata.
L’obiettivo comune a tutte le versioni, elettriche o ibride, è quello di garantire la reattività, la precisione e il piacere di guida che fanno parte del DNA del marchio. Per Alfa Romeo, la nuova Stelvio rappresenta un modello chiave del rilancio globale, e ogni decisione sembra presa per mantenerla ai vertici del segmento premium.
