Alfa Romeo cancella il SUV E-Jet? Le ultime sul modello

Nel futuro di Alfa Romeo non ci sono SUV di grandi dimensioni, motivo per cui il progetto del SUV E-Jet è stato accantonato.
Alfa Romeo E-SUV Alfa Romeo E-SUV

Negli ultimi anni si era parlato a più riprese del possibile ritorno di Alfa Romeo nel segmento E, con un grande SUV destinato a competere sul mercato globale. L’ex CEO del marchio, Jean-Philippe Imparato, aveva persino anticipato il progetto, noto internamente come E-Jet, che avrebbe potuto essere prodotto negli Stati Uniti per rafforzare la presenza del brand oltreoceano. Il modello, lungo circa cinque metri, sarebbe entrato in diretta concorrenza con rivali come la BMW X5, distinguendosi per uno stile sorprendente, come promesso dallo stesso Imparato. Con il recente cambio ai vertici, però, la strategia è stata rivista.

Advertisement

Alfa Romeo dice stop alle auto di grandi dimensioni: il SUV E-Jet non si farà

Alfa Romeo E-SUV

Santo Ficili, in un’intervista ai microfoni di Automotive News, ha chiarito che il futuro di Alfa Romeo non passerà dai grandi SUV: “Le auto di grandi dimensioni non sono il territorio del marchio.” Una dichiarazione che chiude definitivamente le porte al progetto E-Jet e alle indiscrezioni che lo volevano come una sorta di “Ferrari Purosangue” del Biscione.

Advertisement

Alla luce di questa scelta, la prossima generazione della Stelvio sarà con ogni probabilità il modello più grande della gamma. Basata sulla piattaforma STLA Large, la stessa prevista per veicoli fino a 5,12 metri, la nuova Stelvio sfrutterà solo parzialmente le dimensioni massime della base tecnica. Risulterà comunque più lunga dell’attuale versione, che misura 4,68 metri, e offrirà maggiore abitabilità e tecnologia, mantenendo il DNA sportivo che contraddistingue il marchio.

Con la fine del progetto E-Jet, Alfa Romeo punta ora sui segmenti più strategici per il mercato europeo, ovvero quelli occupati da Junior, Tonale, Giulia e Stelvio. Questa razionalizzazione consentirà di ottimizzare vendite, margini e flussi di cassa, concentrando risorse e sviluppo sui modelli più redditizi prima di eventuali espansioni future.

Fonti interne indicano inoltre che a Pomigliano d’Arco potrebbe arrivare un nuovo crossover compatto di circa 4,3 metri, dal carattere marcatamente sportivo. Maggiori dettagli dovrebbero emergere con il nuovo piano industriale di Stellantis, che sarà definito sotto la guida di Antonio Filosa, nuovo CEO del gruppo automobilistico.