Alfa Romeo: la nuova Alfetta sarà una berlina di lusso?

La nuova Alfa Romeo Alfetta, che potrebbe far ritorno nei prossimi anni, potrebbe diventare una berlina di lusso.
Nuova Alfa Romeo Alfetta render Nuova Alfa Romeo Alfetta render

Negli ultimi mesi si è tornato a parlare con insistenza di una possibile nuova Alfa Romeo Alfetta. Le indiscrezioni più diffuse sostengono che il nome potrebbe essere ripreso per un modello inedito lungo circa 4,3 metri, sviluppato su piattaforma STLA Small e prodotto nello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco, forse insieme a una futura Lancia.

Advertisement

Nuova Alfa Romeo Alfetta: ecco come viene immaginata in un nuovo render

Nuova Alfa Romeo Alfetta render

C’è però anche un’altra ipotesi, più in linea con il DNA e la tradizione legata al nome Alfetta. A supporto di questa visione arriva il render firmato dal creatore digitale Mirko del Prete, che sulla sua pagina Instagram ha immaginato una berlina di lusso lunga quasi cinque metri, capace di riportare Alfa Romeo nel cuore del segmento E. In questa interpretazione, l’Alfetta tornerebbe a essere una vera ammiraglia, rivale diretta delle grandi berline tedesche, ma con un approccio fortemente italiano fatto di eleganza, sportività e linee raffinate ispirate alla Giulia.

Advertisement

L’abitacolo, del tutto inedito, è stato pensato con una configurazione a quattro posti singoli, soluzione che sottolinea la vocazione premium e il comfort assoluto per i passeggeri. L’obiettivo sarebbe quello di offrire un’esperienza di guida e di viaggio unica, capace di fondere prestazioni elevate e fascino, restando fedele alla tradizione del marchio ma con uno sguardo al futuro.

Nella realtà, però, la prospettiva di vedere un modello simile in produzione appare molto remota. Il piano industriale di Alfa Romeo sembra infatti orientato quasi esclusivamente verso SUV e crossover fastback, lasciando poco spazio a berline tradizionali. Eppure, tra gli appassionati del Biscione, la speranza che una nuova Alfetta possa tornare un giorno sul mercato rimane viva, alimentata da progetti come quello immaginato in questo render.