Alfa Romeo ha presentato da pochi giorni la nuova Tonale. Tuttavia, dopo questo lancio, il 2026 potrebbe rivelarsi un anno di transizione per il brand del Biscione. In origine, era previsto che la nuova Giulia facesse il suo debutto nella primavera del prossimo anno, mentre la Stelvio avrebbe già dovuto mostrarsi al pubblico, ma come confermato più volte dal CEO Santo Ficili, i piani sono cambiati.
Alfa Romeo: il prossimo sarà un anno di transizione, ma potrebbero arrivare alcune sorprese

Il 2026, dunque, rischia di essere un anno “tranquillo” per Alfa Romeo. Sia la nuova Giulia che la nuova Stelvio sono infatti state rinviate, quasi certamente, al 2028: la loro produzione attuale, infatti, è stata prorogata fino alla fine del 2027, e le nuove generazioni dovrebbero arrivare non prima del 2028. Di conseguenza, nel breve periodo, non sono attese novità di rilievo, se non piccoli aggiornamenti estetici o versioni speciali delle due auto, pensate per mantenerne vivo l’interesse sul mercato.
Le vere novità dovrebbero arrivare nel 2027, quando potrebbe debuttare l’erede della Tonale, costruita a Melfi sulla piattaforma STLA Medium e attesa verso la fine dell’anno. Ma secondo alcune indiscrezioni, Alfa Romeo potrebbe comunque riservare una sorpresa ai suoi appassionati già nel 2026.

Si parla infatti del possibile arrivo di una nuova supercar in edizione limitata, parte del programma “Bottega”, lo stesso che ha dato vita alla straordinaria 33 Stradale. Per ora si tratta solo di voci, ma l’idea di un secondo modello esclusivo, destinato a celebrare la storia sportiva del marchio, non sembra così remota. Resta da capire quale icona del passato Alfa Romeo potrebbe riportare sul mercato. Si parla di una nuova “Duetto”, ma per il momento nulla è ancora confermato.