Alfa Romeo Tonale in versione coupé a tre porte: quanto ci piace il SUV ridisegnato

Un rendering affascinante e neanche troppo azzardato trasforma il Tonale in una coupé a tre porte, tanto accattivante quanto anacronistico.
alfa romeo tonale suv coupè render alfa romeo tonale suv coupè render

L’Alfa Romeo Tonale, il crossover adesso con il difficile compito di continuare a rilanciare il Biscione nel segmento più affollato e redditizio, ha mostrato da poco il restyling di metà carriera. Ma in un mondo ossessionato dalla carrozzeria alta, c’è chi si chiede se Alfa Romeo non debba osare di più a livello di design. Forse la maggior parte degli appassionati potrebbero essere stanchi del dominio dei SUV.

Advertisement
alfa romeo tonale

Proprio da questo dubbio nasce un rendering affascinante e neanche troppo azzardato che trasforma il Tonale in una coupé a tre porte, un esercizio stilistico che è tanto accattivante quanto anacronistico in un mercato dominato dalla praticità.

Advertisement

L’idea di X-Tomi Design è quella di esasperare il lato sportivo del design della Tonale eliminando le portiere posteriori e slanciando la silhouette per creare un profilo da coupé più dinamico e, ammettiamolo, più in linea con la gloriosa tradizione sportiva del marchio. Questo rendering fa leva sull’espressività delle linee della Tonale, che già di suo possiede un design più aggressivo della media dei crossover, e le proietta in un formato che (purtroppo) non vedremo mai, ma che fa sognare i puristi Alfa Romeo stanchi di vedere l’azienda produrre solo SUV.

alfa romeo tonale suv coupè render

La mossa di eliminare le porte posteriori avrebbe sicuramente un impatto immediato sul look del veicolo, rendendolo più muscoloso e meno orientato alla famiglia. Tuttavia, il concetto di SUV coupé a tre porte sembra praticamente destinato all’estinsione, sacrificato sull’altare della versatilità e dell’accesso facilitato al sedile posteriore.

Nonostante un Tonale di questo tipo non abbia alcun senso commerciale nell’era attuale della gamma del Biscione, l’esistenza di questo rendering vuole ricordare a tutti che l’anima sportiva di Alfa Romeo è ancora viva, anche se confinata troppo spesso solo al regno dell’immaginazione digitale. Per ora, i fan dovranno accontentarsi del facelift del crossover a cinque porte, che rimane un modello forse al di sotto della Junior per il successo finanziario dell’azienda.