L’Alfa Romeo Tonale si aggiornerà entro la fine del 2025 con novità concentrate soprattutto sul frontale e sugli interni. Il restyling dovrebbe avvicinare il design della parte anteriore a quello introdotto dalla Junior, mentre l’abitacolo riceverà una dotazione tecnologica rinnovata. L’obiettivo è rilanciare l’appeal del modello, recentemente messo in ombra da altri SUV del segmento, tra i più competitivi in assoluto, e dalla nuova entry-level del Biscione. Complice anche il calo delle vendite, questo aggiornamento potrebbe rivelarsi decisivo per il futuro della Tonale.
Alfa Romeo Tonale: il restyling in arrivo alla fine del 2025 potrebbe essere l’ultimo per il modello

Secondo alcune indiscrezioni, infatti, il facelift potrebbe rappresentare l’ultima evoluzione del modello, destinato a lasciare spazio a un successore nel giro di pochi anni. Il nuovo SUV, che sarà assemblato nello stabilimento Stellantis di Melfi, dovrebbe adottare un nome inedito legato alla tradizione Alfa Romeo, con uno stile profondamente diverso. Non si esclude che, almeno per un breve periodo, Tonale e il suo erede possano convivere in gamma, offrendo ai clienti diverse soluzioni.
La futura erede della Tonale sarà sviluppata sulla piattaforma STLA Medium e avrà dimensioni leggermente superiori, con una lunghezza vicina ai 4,6 metri. Il design punterà su linee più sportive e aerodinamiche, confermando la volontà del marchio di alzare l’asticella in termini di modernità e grinta. La gamma comprenderà versioni completamente elettriche ma anche motorizzazioni termiche, con la quasi certezza dell’arrivo di una variante Quadrifoglio al vertice, grande assente nella line-up attuale.
Parallelamente, Alfa Romeo prepara altri modelli come un SUV di segmento E, pensato soprattutto per il mercato statunitense ma destinato anche all’Europa, e la possibile nuova Alfetta, al centro delle ultime indiscrezioni.