Apple Car, ecco come poteva essere la prima auto elettrica di Cupertino

La società britannica Vanarama ha unito l’estetica Apple, dagli iPhone ai MacBook, con una serie di brevetti registrati dall’azienda.
apple car render apple car render

Apple continua a mantenere il massimo riserbo sui propri progetti legati alla mobilità elettrica e alla guida autonoma. La sua iniziativa misteriosa (e messa anche da parte da tempo) è conosciuta come Project Titan. Nonostante il silenzio della casa di Cupertino, l’immaginazione del settore automotive e tech corre veloce, ipotizzando come potrebbe essere la prima vettura del colosso degli iPhone.

Advertisement

A cimentarsi in questo esercizio di stile è stata la società britannica Vanarama, che ha unito l’inconfondibile estetica dei dispositivi Apple, dagli iPhone ai MacBook, con una serie di brevetti effettivamente registrati dall’azienda. Il risultato è una concept car completamente ipotetica, ma fondata su documenti ufficiali.

apple car render
Advertisement

Secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg, però, Apple punterebbe a lanciare un’auto elettrica entro il 2025, una vettura che potrebbe essere caratterizzata da un abitacolo radicalmente minimalista, privo di volante e pedali, per offrire un’esperienza di guida totalmente autonoma.

Nei rendering elaborati da Vanarama è stato invece mantenuto il volante, seppur in un contesto altamente futuristico: i sedili, ad esempio, sono concepiti per ruotare a 360 gradi, trasformando l’interno in una sorta di living room mobile. Altri brevetti evidenziano soluzioni di design particolarmente innovative, come la rimozione dei montanti delle portiere per creare un ambiente interno più luminoso e arioso. Spicca inoltre un’enorme plancia digitale, dal design estremamente pulito, che richiama immediatamente le linee essenziali dei prodotti Apple.

apple car render

Elemento imprescindibile è ovviamente Siri, integrato nel sistema di bordo e perfino nel volante attraverso un display dedicato. Non sorprenderebbe se l’assistente vocale diventasse il vero fulcro dell’interfaccia tra conducente e veicolo, confermando la volontà di Apple di puntare sull’intelligenza artificiale per ridefinire la user experience. A completare il quadro ci sono i loghi della Mela illuminati, richiamo diretto ai MacBook di qualche anno fa.

apple car render
Advertisement

Al momento, è importante sottolinearlo, la Apple Car rimane nel campo delle speculazioni, anche se l’insieme di brevetti, rumor e progetti digitali dà una panoramica affascinante di come il gigante californiano potrebbe portare nel settore automotive lo stesso livello di rivoluzione che ha già imposto in telefonia e computer.