Audi, come sappiamo che questa Volkswagen è la prossima elettrica dei Quattro Anelli

Volkswagen muletto per audi Volkswagen muletto per audi

Audi non ha perso l’occasione del Salone di Monaco per ribadire la sua offensiva elettrica. Se la Concept C ha catturato l’attenzione del pubblico e dei media, dietro le quinte è emerso un dettaglio ancora più interessante: l’arrivo imminente di un modello a batterie entry-level, destinato a diventare il nuovo punto di accesso alla gamma e-tron.

Advertisement

La produzione è già stata programmata a Ingolstadt e dovrebbe partire il prossimo anno, con un posizionamento al di sotto della Audi Q4 e-tron. Per ora i dettagli ufficiali scarseggiano, ma i fotografi spia hanno già intercettato un muletto che nasconde la futura compatta premium di Ingolstadt. La base tecnica sembra essere quella della Volkswagen ID.3 GTX, anche se all’esterno le differenze risultano minime: cerchi dall’impronta sportiva e abitacolo accuratamente camuffato. Elementi che permettono di immaginare tutt’altra auto “coperta” da una maschera Volkswagen.

Volkswagen muletto per audi
Advertisement

Il resto è avvolto nel mistero, ma sono le parole del CEO Audi Gernot Döllner che hanno offerto un indizio decisivo. Secondo Döllner, il nuovo modello apparterrà “alla stessa classe della A3”, facendo pensare a un nome come A3 e-tron.

Tuttavia, circolano anche ipotesi su una denominazione A2 e-tron, mentre una meno probabile Q2 e-tron non è del tutto esclusa. Il cuore tecnologico dovrebbe essere la piattaforma MEB+, evoluzione della già nota MEB del Gruppo Volkswagen. Questa architettura, condivisa con la futura ID. Polo, permetterà diverse configurazioni, con due capacità di batteria e fino a quattro livelli di potenza. Volkswagen ha già annunciato una ID. Polo GTI da 223 CV (166 kW), e non è escluso che anche Audi proponga una versione ad alte prestazioni simile, affiancata da varianti più equilibrate come quella da circa 208 CV ispirata alla concept ID. Cross.

Volkswagen muletto per audi

Sul piano delle dimensioni, ci si aspetta qualcosa di più vicino all’attuale A3 Sportback, che misura 4,35 metri, piuttosto che alle più compatte ID. Polo (4,05 m) e ID. Cross (4,16 m). Questo renderebbe la futura Audi non solo più spaziosa, ma anche più adatta a distinguersi come proposta premium, con un abitacolo progettato per combinare comfort e praticità senza rinunciare a uno stile raffinato.

Advertisement

Le informazioni concrete sono ancora poche, ma con l’avvio della produzione così vicino è probabile che nelle prossime settimane vedremo i primi prototipi completi circolare su strada, offrendo un assaggio più preciso del design definitivo e delle caratteristiche tecniche.