Audi prepara una nuova compatta full electric: come potrebbe essere la prossima entry-level

Resta da capire se Audi sceglierà di introdurre soluzioni di nuova generazione o se preferirà utilizzare le motorizzazioni già impiegate.
audi audi

Audi si prepara a un vero e proprio cambio di passo nel 2026, con l’arrivo di nuovi modelli destinati a rafforzare la sua presenza nel mercato delle auto elettriche. Tra le novità più attese ci sarà un’inedita vettura accessibile nella gamma a batteria, affiancata da nuove sportive griffate Audi Sport, pronte a portare la tradizione ad alte prestazioni del marchio anche nell’era elettrica.

Advertisement

L’annuncio arriva in parallelo alla presentazione dell’Audi Concept C, prototipo che anticipa il linguaggio stilistico delle future generazioni e che prefigura l’arrivo di una sportiva elettrica attesa nel 2027.

audi concept c
Advertisement

Il nuovo modello entry-level, di cui ancora non è stato svelato il nome ufficiale, rappresenterà un tassello chiave per democratizzare l’accesso al mondo elettrico dei quattro anelli. Alcuni lo identificano già come possibile “A2 e-tron”, altri come “Q2 e-tron”: l’unica certezza è che sarà collocato sotto l’attuale Q4 e-tron, diventando così il punto d’ingresso alla gamma BEV della Casa di Ingolstadt.

Le dimensioni, simili a quelle di un’Audi A3, lasciano intendere che potrebbe posizionarsi a metà strada tra una hatchback compatta e un crossover, seguendo i trend di mercato che prediligono linee rialzate e versatilità. Il modello dovrebbe poggiare sulla collaudata piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, probabilmente nella sua evoluzione MEB+, in grado di offrire maggiore efficienza e autonomia. Non sarà invece utilizzata la futura architettura SSP, la cui disponibilità è attesa solo nei prossimi anni.

audi a3

Il nuovo corso firmato da Massimo Frascella potrebbe portare a un design più audace e distintivo rispetto agli attuali modelli elettrici Audi, introducendo elementi che segneranno una chiara rottura con il passato.

Advertisement

Le specifiche tecniche sui propulsori restano ancora avvolte nel mistero. Resta da capire se Audi sceglierà di introdurre soluzioni di nuova generazione o se preferirà utilizzare le motorizzazioni già impiegate sugli altri modelli elettrici del gruppo. Quel che è certo è che questo modello giocherà un ruolo strategico per espandere la base clienti e consolidare l’offerta elettrica, consentendo ad Audi di competere più efficacemente con rivali come BMW, Mercedes e Tesla anche nei segmenti più accessibili. Nei prossimi mesi, con l’inizio dei test su strada, potrebbero emergere le prime immagini dei muletti camuffati, svelando progressivamente le linee definitive della nuova elettrica compatta dei quattro anelli.

X