Auto, è il momento di prepararsi alla stagione invernale

auto in inverno auto in inverno

auto in invernoCome sempre, il rientro dalle vacanze può essere il momento ideale per prepararsi adeguatamente all’arrivo del freddo: importante, soprattutto, non lasciarsi trovare impreparati alla scadenza del 15 novembre, quando sui tratti stradali italiani parte l’obbligo di montare pneumatici invernali.

Advertisement

L’inverno sta arrivando (“winter is coming”, per i puristi) non è soltanto il motto della casa Stark del celeberrimo serial tv “Games of Thrones”, tratto dai romanzi di George R.R. Martin, ma anche un’osservazione di fatto: basta infatti controllare le previsioni meteo per rendersi conto che l’estate è pressoché finita e che quindi, allo stesso tempo, dobbiamo prepararci alle stagioni di piogge e freddo.

Advertisement

Questo vuol dire, per chi si mette in auto, peggioramento della qualità delle strade e aumento degli imprevisti alla guida: ecco perché, per la sicurezza nostra e degli altri, è bene prendere tutti i provvedimenti necessari a minimizzare i rischi.

La gomma giusta. Sembra forse banale, ma la scelta degli pneumatici è un fattore decisivo per la guida. Gli automobilisti con più esperienza sono consapevoli di come neve e ghiaccio possano modificare e influenzare, anche pesantemente, il comportamento della vettura: il controllo dello sterzo, l’accelerazione e la frenata sono più difficili, e gli pneumatici normali hanno meno aderenza. Ma non parliamo solo di condizioni invernali estreme, perché le prestazioni delle gomme cosiddette estive peggiorano già quando la temperatura comincia a scendere intorno ai 7 gradi centrigradi.

Il fattore meteo. La temperatura dell’aria è un fattore cruciale per la capacità di un pneumatico di offrire le giuste performance: se parliamo di quelli pensati normalmente per il caldo, il composto del battistrada comincia a indurirsi, fornendo meno grip, perché sono studiati per rispondere al meglio alle sollecitazioni estive, appunto. Diventano dunque decisive le gomme invernali, realizzate con una mescola che contiene più gomma naturale e composti di silice avanzato, per ridurre al minimo l’effetto di indurimento, dando maggiore aderenza e riducendo gli spazi di arresto e frenata, anche a breve distanza e in condizioni di umidità e freddo. Insieme ai sofisticati disegni del battistrada, con le numerose lamelle e lo spessore aumentato a 4 millimetri, questo tipo di pneumatico si conferma l’opzione più sicura da novembre ad aprile, ovvero i periodi individuati dal Codice della Strada come più “pericolosi” per le condizioni meteorologiche.

Advertisement

Esempi pratici. I momenti peggiori della giornata sono la mattina presto e la sera, quando il freddo è più pungente e l’umidità impregna le strade. Per capire la vera differenza nel comportamento tra una gomma invernale e una estiva, ci affidiamo ai risultati delle indagini di due specialisti del settore: secondo l’Associazione britannica dei Produttori di Pneumatici, un’auto che viaggia a 60 miglia orarie (ovvero, oltre 96 chilometri all’ora) su una strada bagnata e temperatura a 5 gradi centigradi si fermerà cinque metri prima – ovvero, più della lunghezza media di una vettura – se monta gomme invernali; lo conferma anche Continental, tra i produttori più importanti al mondo, con un test che evidenzia come una macchina che si muove a 50 km/h avrà bisogno di 43 metri per frenare sulla neve con gli pneumatici di serie, che si riducono a 35 metri se equipaggiata in maniera adatta per il freddo.

Il costo della sicurezza. Tra i principali motivi dello scarso “appeal” degli pneumatici termici c’è ovviamente l’aspetto economico. Non è solo il prezzo di acquisto (che in realtà è in genere di circa il 10% in più rispetto agli pneumatici estivi normali), ma il complesso processo di montaggio e di conservazione del set che non si utilizza. Per questo secondo aspetto ci si può rivolgere direttamente al gommista di fiducia: la maggior parte delle officine, infatti, offre un servizio di custodia, a volte anche gratuito o comunque non troppo dispendioso. Per l’acquisto, invece, si può far riferimento alle offerte e alle promozioni attive su siti specializzati come Euroimport Pneumatici, con la sua vasta offerta di gomme invernali di ogni marca, a prezzi decisamente convenienti.

X