BMW è pronta a intraprendere la sua trasformazione più radicale degli ultimi decenni, e lo fa puntando tutto sulla mobilità elettrica e sul digitale. La nuova BMW iX3, primo modello a nascere sulla rivoluzionaria piattaforma Neue Klasse, rappresenta il primo passo di un piano ambizioso: entro il 2027, il colosso tedesco lancerà 40 nuovi veicoli o versioni aggiornate, completamente ripensati in chiave elettrica e digitale.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, la iX3 di nuova generazione sarà prodotta nello stabilimento di Debrecen, in Ungheria, e offrirà prestazioni di assoluto rilievo: fino a 800 km di autonomia secondo gli standard europei WLTP e ricarica ultrarapida a 400 kW, superando così la Tesla Model Y, ferma a 622 km e 250 kW.

Il CEO Oliver Zipse ha dichiarato che la iX3 diventerà un nuovo benchmark del settore, sottolineando che questo progetto rappresenta l’investimento più consistente nella storia ultracentenaria del marchio bavarese. La piattaforma Neue Klasse, che richiama le iconiche berline degli anni Sessanta, segna oggi una rivoluzione tecnologica e stilistica, integrando un’architettura software totalmente ripensata.
Il nuovo “sistema nervoso digitale” di BMW garantirà una potenza di calcolo 20 volte superiore ai modelli attuali, gestendo ogni componente elettronico, dalla climatizzazione alla guida autonoma. Il software alla base arriva grazie allo sviluppo in sei hub globali, tra cui India, Cina, States e Romania, con un team di oltre 5.000 ingegneri, a conferma della portata internazionale del progetto.

Nonostante le sfide in Cina, dove le vendite sono calate del 15% nella prima metà del 2025, BMW rafforza la propria presenza attraverso l’integrazione di app locali come WeChat e il lancio prioritario del suo assistente vocale AI basato su DeepSeek.
Con la produzione della nuova berlina, la i3, a Monaco prevista per il 2025, e la progressiva eliminazione dei motori (puramente) a combustione entro il 2027, BMW si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando su elettrificazione, sviluppo di software e sostenibilità.