BMW, la nuova iX3 è probabilmente l’auto più sostenibile prodotta dalla Casa tedesca

Molti dettagli richiedono ancora chiarimenti ma pare che la nuova iX3 sarà la BMW di produzione più sostenibile mai realizzata.
bmw ix3 bmw ix3

L’attesa per il lancio della nuova BMW iX3 è altissima. In arrivo sul mercato europeo entro la fine del 2025, questa vettura non è solo un SUV elettrico, ma è il primo modello di serie a inaugurare la piattaforma Neue Klasse, un’architettura completamente nuova che rende omaggio alla storica “Nuova Classe” degli anni ’Sessanta, pietra miliare dell’identità BMW moderna.

Advertisement

Nonostante alcuni dettagli estetici rimangano ancora sotto embargo per qualche settimana, una cosa è certa: la nuova iX3 sarà la BMW di produzione più sostenibile mai realizzata.

bmw ix3
Advertisement

Il progetto affonda le radici in concept visionari come la i Vision Circular del 2021, da cui riprende soluzioni costruttive innovative, tra cui l’utilizzo massiccio di monomateriali per agevolare il riciclo e materiali secondari in ogni parte del veicolo.

L’auto integra circa 740 kg di materiali riciclati, tra cui il 50% dei metalli presenti nel pacco batteria (litio, nichel e cobalto), il 70% dell’alluminio nei cerchi e l’80% nei supporti ruota. Persino il vano anteriore è prodotto con plastiche contenenti il 30% di reti da pesca recuperate. Tuttavia, in alcune regioni, come gli States, non sarà disponibile l’elegante allestimento Econeer, che utilizza tessuti per i sedili interamente ottenuti da bottiglie PET riciclate.

materiali riciclati bmw

Ma la sostenibilità non si ferma ai materiali. Lo stabilimento di Debrecen, in Ungheria, dove sarà prodotta la iX3, è il primo impianto BMW a zero combustibili fossili, alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili. Qui, persino la verniciatura è effettuata con energia elettrica, contribuendo a un taglio delle emissioni pari a due terzi rispetto agli impianti tradizionali.

bmw ix3
Advertisement

Il cuore della iX3 è la nuova batteria a celle cilindriche di sesta generazione, che riduce del 42% l’impronta di carbonio per kWh rispetto alle celle prismatiche utilizzate finora. BMW stima (con tutte le dovute cautele del caso) che, con energia rinnovabile, la iX3 raggiunga il pareggio delle emissioni rispetto a un’auto termica già dopo 17.500 km, o poco più di 21.000 km con il mix energetico europeo.

Con una percorrenza di 200.000 km, la carbon footprint della iX3 si attesta sulle 23 tonnellate di CO2, che scendono a 14,6 se alimentata solo da rinnovabili. In confronto, un tradizionale X3 a benzina arriva a 52,8 tonnellate. Numeri che parlano chiaro sulla svolta responsabile della Neue Klasse.

X