BMW X5, il modello di serie a idrogeno sarà disponibile nel 2028

La futura X5 a idrogeno si basa sulla tecnologia sperimentata a lungo con la iX5 Hydrogen, finora utilizzata esclusivamente per test interni.
bmw x5 a idrogeno bmw x5 a idrogeno

BMW ha recentemente rivelato dettagli inediti sui suoi piani avanguardistici, confermando l’introduzione di una versione a idrogeno della sua celebre X5, con un lancio atteso per il 2028. Questo veicolo a celle di combustibile, o FCEV, andrà a integrare l’attuale e diversificata offerta del SUV tedesco, che include già varianti a benzina, diesel, ibrida plug-in e 100% elettrica. Una vera e propria scommessa per un mercato, quello dei veicoli a idrogeno, che è ancora molto di nicchia e su cui BMW ha dimostrato più volte, recentemente, di credere molto.

Advertisement

bmw x5 a idrogeno

L’arrivo di questo nuovo modello rappresenta un passo decisivo nella strategia di riduzione delle emissioni dei veicoli nella gamma del marchio bavarese, che intanto si prepara a lanciare la quinta generazione della X5 già il prossimo anno.

Advertisement

La futura X5 a idrogeno si basa sulla tecnologia sperimentata a lungo con la iX5 Hydrogen, finora utilizzata esclusivamente per test interni. Questa variante di serie sarà la prima vettura a idrogeno mai commercializzata dal brand e sarà inizialmente disponibile in mercati selezionati, scelti in base alla presenza di un’infrastruttura di rifornimento adeguata. Non stupisce la scelta comunque molto prudente, a fronte di dichiarazioni moderatamente ottimistiche.

bmw x5 a idrogeno

Joachim Post, membro del consiglio di amministrazione per lo sviluppo, ha sottolineato come questo progetto sia una fondamentale integrazione all’ampia gamma di propulsori di BMW.

Il nuovo sistema a celle di combustibile, ora alla sua terza generazione, promette un balzo in avanti significativo in termini di potenza ed efficienza. Per supportare questa nuova era, l’azienda sta allestendo nuove linee di produzione nel suo stabilimento di Steyr, in Austria, dove verrà assemblato il sistema. Questo propulsore innovativo sarà più compatto del 25% rispetto al precedente e progettato per offrire una maggiore autonomia e una migliore integrazione nelle piattaforme esistenti, come la Cluster Architecture su cui è costruita la X5.

X