BYD abbatte anche il record tra le elettriche più veloci del pianeta

È chiaro che BYD non voglia limitarsi al record di velocità. La Yangwang U9 Track Edition tenterà anche l’assalto al Nurburgring?
byd yangwang u9 track edition byd yangwang u9 track edition

BYD ha riscritto la storia delle supercar elettriche con la sua Yangwang U9 Track Edition, stabilendo un nuovo primato mondiale di velocità massima. Questo bolide, di cui si era già parlato per l’incredibile configurazione a quattro motori elettrici, ha raggiunto la strabiliante velocità di 472,41 km/h, fissando così un traguardo mai visto prima per un’auto elettrica di serie.

Advertisement

byd yangwang u9 track edition

Il record è stato conseguito l’8 agosto sul circuito di prova ATP in Germania, con il pilota professionista tedesco Marc Basseng al volante. Il precedente primato apparteneva alla Rimac Nevera R, che appena poche settimane prima, nel luglio 2025, aveva toccato i 431,45 km/h.

rimac nevera r
Advertisement

Con la nuova impresa, BYD ha polverizzato quel limite, superando persino la versione standard della Yangwang U9, che nel novembre 2024 si era fermata a 391,94 km/h. Una crescita tecnica e prestazionale impressionante, che mette la casa automobilistica cinese sotto i riflettori internazionali.

Il segreto della Track Edition risiede nei suoi quattro propulsori, ognuno da 555 kW, per una potenza complessiva di 2.220 kW, pari a 3.018 CV. Una cifra esorbitante se confrontata con i 2.017 CV della Rimac Nevera R. Ma non è solo questione di cavalli: la gestione della forza motrice è affidata a un sofisticato torque vectoring abbinato al sistema di controllo intelligente DiSus-X della piattaforma e4, capace di ottimizzare automaticamente l’assetto in base alle condizioni di guida.

byd yangwang u9 track edition

A rendere il tutto ancora più avveniristico contribuisce la prima piattaforma di serie a 1.200 V, unita a un impianto di gestione termica sviluppato per resistere alle situazioni più estreme.

Advertisement

È chiaro che BYD non voglia limitarsi al record di velocità. La domanda che molti appassionati si pongono è se la Yangwang U9 Track Edition tenterà presto anche l’assalto al Nurburgring, per imporsi come punto di riferimento assoluto tra le elettriche ad alte prestazioni.

Pur potendo vantare il titolo di “auto elettrica di serie più veloce al mondo”, la Track Edition non è il veicolo elettrico più rapido in senso assoluto. Quel primato appartiene ancora alla Venturi Buckeye Bullet 3, prototipo costruito da studenti della Ohio State University, che nel 2016 registrò una velocità media bidirezionale di 549,4 km/h. Resta però il dubbio se quel progetto possa essere definito a tutti gli effetti un’automobile stradale.

X