La mobilità urbana compatta torna a far parlare di sé, infatti Citroen ha da poco presentato il restyling della sua Ami, il famoso quadriciclo elettrico che ha rivoluzionato il concetto di trasporto personale nei contesti urbani.
Il piccolo veicolo a batteria, destinato anche ai giovanissimi a partire dai 14 anni (con patente AM), è ordinabile a partire da oggi, 6 maggio 2025. Le novità riguardano principalmente l’estetica, perché sotto il cofano non cambia nulla: l’Ami continua a offrire un’autonomia fino a 75 km con una singola ricarica e una velocità massima di 45 km/h, perfetta per gli spostamenti cittadini.

Il design della piccola Ami è stato aggiornato per renderla ancora più accattivante e moderna: i paraurti sono stati ridisegnati, i cerchi adottano un look più “digitale”, ispirato allo stile pixel art, e viene introdotta una nuova livrea chiamata Night Sepia, che aggiunge un tocco sofisticato al veicolo.
Tra le novità più interessanti, troviamo anche l’integrazione permanente nel listino della Citroen Ami Buggy, che fino a oggi era proposta in edizione limitata. Questa versione open-air, perfetta per le vacanze estive o le località balneari, sarà finalmente disponibile in modo continuativo, con consegne previste già da agosto 2025.

Il prezzo ufficiale è arrivato proprio oggi, tutto faceva già pensare che la nuova Ami avrebbe mantenuto il precedente posizionamento competitivo, per un listino base che parte da circa 7.990 euro. La nuova Citroen Ami, infatti, costa quanto la versione precedente, mentre la Buggy può essere acquistata a partire da un prezzo di 9.590 euro.
Il restyling, pur mantenendo inalterate le caratteristiche tecniche, dimostra la volontà di Citroen di continuare a puntare sulla personalizzazione e sull’accessibilità, due pilastri fondamentali del successo dell’Ami nei mercati europei. Il mercato dei quadricicli elettrici vede infatti protagonista sia la Ami che la Fiat Topolino, altro best seller della categoria.