Citroen amplia la gamma elettrica con una nuova versione a lunga percorrenza del suo SUV compatto. Si chiama e-C3 Aircross Extended-Range, e introduce un’autonomia significativamente superiore, mantenendo intatte le caratteristiche pratiche che hanno reso popolare il modello.
La scelta del nome ha suscitato qualche sorpresa tra gli appassionati. Infatti, a differenza della recente C5 Aircross Electric, commercializzata in Germania senza il tradizionale prefisso “e”, la nuova variante della C3 Aircross mantiene la nomenclatura elettrica completa. Una distinzione che riflette le diverse strategie di branding adottate da Citroen per i suoi modelli.

Dotata di una batteria LFP da 50 kWh netti, la e-C3 Aircross Extended-Range è in grado di raggiungere fino a 400 chilometri di autonomia secondo il ciclo WLTP, un salto notevole rispetto alla versione standard da 300 km. A titolo di confronto, la sorella Opel Frontera Electric Extended Range indica una batteria da 54 kWh, probabilmente riferita alla capacità lorda. In ogni caso, i valori reali di percorrenza restano praticamente identici.
Il motore elettrico da 113 CV è lo stesso della versione Standard Range, garantendo una velocità massima di 143 km/h e una capacità di traino fino a 550 kg. Nessun cambiamento estetico o strutturale. La carrozzeria resta compatta e versatile, con l’abitabilità e la modularità già apprezzate dai clienti.

La nuova variante è disponibile a partire da 30.690 euro, almeno con riferimento al prezzo nel mercato tedesco, mentre la versione con batteria da 44 kWh parte da 26.490 euro. Tuttavia, la differenza di prezzo effettiva è contenuta: la Extended-Range è disponibile solo nella configurazione “PLUS”, che costa circa 2.000 euro in più rispetto alla Standard-Range nello stesso allestimento.
“Con la nuova e-C3 Aircross Extended-Range vogliamo dimostrare che l’elettrico può essere davvero accessibile, anche nel competitivo segmento B-SUV,” ha dichiarato Thomas Goldboom, CEO di Citroen Germania. “Offriamo più autonomia, senza rinunciare a design, comfort o prezzo. È un passo in avanti nella democratizzazione della mobilità sostenibile”.