La riforma delle patenti 2013 non ha solo cambiato l’aspetto del documento che ci permette di guidare, ma ha anche inasprito i regolamenti di guida soprattutto per i neopatentati che hanno diverse limitazioni. Ad esempio, il limite di velocità per i primi tre anni dal conseguimento della patente di 90 km/h sulle strade extraurbane principali e di 100 km/h sulle autostrade, attualmente previsto solo per i titolari di patente B, per auto, e motocicli (patente A2 e A).
Il meccanismo della patente a punti è stato introdotto in Italia nel 2003. All’automobilista vengono assegnati 20 punti che vengono tolti ad ogni infrazione del codice della strada. Per recuperare i punti patente, bisognava superare l’esame di teoria e nel caso di perdita totale dei punti, l’esame di guida. Gli automobilisti con almeno 20 punti che non commettono infrazioni con perdita di punti hanno diritto dopo due anni a due punti di “bonus”. Gli automobilisti con meno di 20 punti, dopo due anni dall’ultima infrazione tornano al totale iniziale di 20. I neopatentati che non commettono infrazioni con perdita di punti hanno diritto ad un ulteriore punto all’anno per i primi tre anni dal conseguimento della patente. Con i bonus si possono raggiungere un massimo di 30 punti totali.
Per conoscere il punteggio della patente, si possono fare due cose, chiamare il numero 848782782 e visitare il Portale dell’automobilista, servizi con registrazione. Quando il punteggio della propria patente non è esaurito è possibile frequentare corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Questi corsi consentono di recuperare 6 punti a chi ha la patente A o B, 9 punti a chi possiede la patente C, C+E, D, D+E o la patente B con il certificato di abilitazione professionale. Inoltre, sempre nel caso in cui il punteggio non sia azzerato ma sia inferiore a 20, è possibile ripristinare la quota iniziale di 20, se per due anni dall’ultima infrazione non si commettono violazioni che comportano decurtazioni. Per l’accesso ai corsi recupero punti patente bisogna presentare i seguenti documenti: la stampa del saldo dei punti patente del Portale dell’Automobilista, la stampa del saldo dei punti presenti sulla patente, acquisito attraverso l’accesso alla maschera Veca.