Contromano in auto a luglio 2025: le nostre 10 soluzioni contro gli incidenti mortali

Ancora un incidente con morti per contromano: ecco come risolvere il guaio.
contromano contromano

Quattro morti e un ferito grave in uno scontro oggi fra auto sulla Torino-Milano tra Novara Est e Marcallo Mesero al chilometro 103+400, in Lombardia al confine con il Piemonte: una era contromano. Guidata da un 82enne. Questo è l’episodio più recente in Italia, dove il fenomeno è drammatico, con 57 episodi nel 2025, 9 vittime e 107 feriti (un altro contromano per 20 chilometri è stato segnalato dagli automobilisti sabato sera, 26 luglio, lungo la Pedemontana). L’82enne, che è deceduto, ha imboccato contro senso l’autostrada scontrandosi dopo due km contro un’auto su cui viaggiavano quattro persone: tre sono morte, la quarta è stata trasportata in codice rosso con l’elicottero al Niguarda. L’82enne guidava una Peugeot 207: era contromano nella corsia di sorpasso più a sinistra; reputava di essere nella corsia di destra. Mistero su come abbia fatto a entrare in contro senso.

Advertisement

L’8enne era solo. Sull’altra vettura viaggiavano in quattro: tre uomini che hanno perso la vita, e una donna che gravemente ferita.

Contromano in Italia nel 2025: perché?

Advertisement

In un terzo dei casi, è qualcuno molto avanti con l’età distratto – con patente in regola – che non vede la segnaletica e che per chilometri non si accorge di niente: strada, cartelli, spartitraffico, auto. C’è un mondo alla rovescia, ma l’automobilista prosegue. Una mina vagante pronta a uccidere. Poi esiste una parte di ubriachi e drogati. Infine, qualche esibizionista che mette in video nei social. Sono anni che si cerca di sensibilizzare tramite web e social: evidentemente, questo non serve. E anzi appare controproducente.

contromano

Cosa fare secondo noi in 10 mosse

  1. Multe di 5.000 euro, arresto, ed ergastolo della patente immediato da Codice della Strada. Ci spiace, ma bisogna proteggere le persone che sanno guidare e che viaggiano rispettando gli altri.
  2. In generale, il rinnovo della patente deve seguire con criteri molto più duri per tutti, specie per gli over 80 anni. Serve una verifica incisiva che le patenti siano rilasciate e rinnovate solo a persone in grado di guidare nella massima sicurezza. Urgono corsi di aggiornamento obbligatori o test pratici specifici per i conducenti sulla capacità di percepire correttamente la segnaletica in condizioni di stress o affaticamento. Serve una valutazione neuropsicologica che possa identificare precocemente deficit cognitivi.
  3. Cartelli e strisce per terra molto più chiari ed evidenti.
  4. Allarme visivo molto evidente e sirena fortissima, con un sistema basato su fotocellule e sensori: questi individuano l’auto che entra contromano e avverte le Forze dell’ordine. 
  5. Miglioramento dei sistemi di comunicazione radio
  6. Tyre killer (assassini di pneumatici): bucano gli pneumatici dei veicoli che cercano di passare in senso vietato. A mali estremi, estremi rimedi. Punte e lame si sollevano quando un mezzo tenta di passare nella direzione non consentita, bloccandolo. Sono già impiegati con successo in parcheggi e garage, alle dogane, in ingressi di aree ad alta sicurezza.
  7. Zero autovelox, soldi per le Forze dell’ordine sul territorio. Con gli autovelox, come dicono le statistiche, gli incidenti aumentano: allora tutti i quattrini investiti in telecamere vanno indirizzati a controlli sul territorio a favore di Polizia e Carabinieri.
  8. Uso dell’Intelligenza Artificiale a tutto spiano: allarmi predittivi con monitoraggio del comportamento di guida. Riconoscimento precoce dell’ingresso in contromano. Comunicazione V2V (Vehicle-to-Vehicle) e V2I (Vehicle-to-Infrastructure).
  9. Droni di monitoraggio autostradale per pattugliare sezioni ad alto rischio: svincoli complessi o aree dove si sono verificati precedenti incidenti da contromano.
  10. Trasformazione dell’omicidio stradale da colposo a doloso. Oggi c’è l’omicidio stradale colposo: la morte di una persona avviene senza l’intenzione di uccidere, ma a causa di negligenza, imprudenza, imperizia o per l’inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline. Pene blande e applicate al minimo per chi causa la morte alla guida e in determinate condizioni (es. stato di ebbrezza, sotto effetto di stupefacenti, eccesso di velocità). Serve l’omicidio stradale doloso: si agisce con la volontà e la consapevolezza di uccidere. Siccome io non so guidare in sicurezza, non leggo i cartelli, non riconosco il contromano, ho malattie invalidanti in corso che nascondo, sono una mina vagante, allora so che stando al volante sarei una minaccia vivente per tutti. Come quando sono ubriaco o drogato. Con l’introduzione della legge 41 del 2016 (Omicidio stradale e lesioni personali stradali), è stata creata una fattispecie autonoma per punire chi causa la morte o lesioni gravi o gravissime alla guida. Tuttavia, il legislatore ha mantenuto la natura colposa di questo reato.

Le regole del rinnovo patente

In Italia non c’è un limite di età per la guida: bisogna superare le visite mediche periodiche. Per quanto tempo è valida la patente?

  1. Fino a 50 anni d’età: validità della patente 10 anni
  2. Dai 50 ai 70 anni d’età: validità 5 anni
  3. Dai 70 agli 80 anni: validità 3 anni
  4. Oltre gli 80 anni: validità 2 anni
X