DeepDrive punta sui range extender con il nuovo generatore a doppio rotore MG 250

DeepDrive presenterà all’IAA Mobility 2025 il nuovo generatore MG 250 pensato per ibride e range extender.
DeepDrive MG 250 DeepDrive MG 250

La startup tedesca DeepDrive, già nota per i suoi motori elettrici compatti e ad alta efficienza, amplia la propria gamma con il nuovo MG 250, un generatore a flusso radiale con doppio rotore progettato per applicazioni ibride e range extender. Il debutto ufficiale è previsto alla IAA Mobility 2025.

Advertisement

DeepDrive presenta MG 250: il generatore compatto a doppio rotore per sistemi ibridi e range extender

DeepDrive MG 250

A differenza dei motori elettrici tradizionali, che utilizzano un solo rotore, l’MG 250 integra un rotore interno e uno esterno all’interno dello stesso alloggiamento. Questa soluzione consente di ottenere una densità energetica superiore, dimensioni più compatte, peso ridotto e, secondo DeepDrive, costi dei materiali inferiori, mantenendo un’elevata efficienza anche a carichi parziali. La tecnologia è già impiegata nei sistemi di trazione centrale e nei motori in-wheel dell’azienda, che hanno attirato l’interesse di investitori come BMW e Continental.

Advertisement

L’MG 250 nasce per rispondere alla crescente richiesta di soluzioni ibride nei mercati in cui le infrastrutture di ricarica sono ancora limitate. Secondo il co-fondatore Alexander Rosen, sempre più case automobilistiche sono alla ricerca di tecnologie di transizione compatte e scalabili. Il nuovo generatore misura 31 centimetri di diametro, 16,5 centimetri di lunghezza e pesa 24 chilogrammi. Eroga una coppia continua di 180 Nm, con picchi fino a 250 Nm, e sviluppa una potenza di 150 kW (204 CV) in modalità massima e 120 kW in regime continuo. Integra un inverter al carburo di silicio e sfrutta la tecnologia di avvolgimento brevettata da DeepDrive.

Il cuore del sistema è un avvolgimento rigido e autoportante, realizzato con barre conduttrici saldate al laser e disposte a elica attorno all’asse. Questa struttura, simile a un telaio, trasmette direttamente la coppia senza bisogno di elementi portanti aggiuntivi, aumentando la rigidità torsionale fino a 40 volte rispetto agli avvolgimenti convenzionali e riducendo le perdite di rame grazie a testate estremamente corte. Il sistema è integrato in un supporto in alluminio collegato al circuito di raffreddamento per una dissipazione ottimale del calore.

Oltre a generare energia, l’MG 250 può funzionare anche come motorino di avviamento per il motore termico. Sarà esposto dal 9 al 14 settembre 2025 alla IAA Mobility di Monaco, con un lancio commerciale previsto per il 2028.

X