Euro 7, grande capitale lo anticipa: “stop benzina e diesel dal 2025”

Una grande capitale anticipa lo standard di emissioni Euro 7: a partire dal 2025 benzina e diesel non potranno più circolare.
Traffico Traffico

Con lo stop del protocollo di emissioni Euro 7, l’industria automobilistica ha tirato un sospiro di sollievo. Sebbene manchi la ratifica definitiva, la Commissione Europea sembra essere sul punto di tornare sui propri passi. Alla fine, le argomentazioni avanzate da Italia, Francia, Spagna e Repubblica Ceca sembrano aver influito su questa decisione. L’idea di introdurre normative stringenti rimane, ma la data di entrata in vigore sembra essere posticipata. L’argomento portato avanti da Luca de Meo (e condiviso da tutta la squadra dei detrattori) è che ciò avrebbe portato a prosciugare le risorse destinate alla transizione elettrica.

Advertisement

Euro 7: Stoccolma anticipa lo stop di benzina e diesel

Traffico

I rigorosi requisiti tecnici avrebbero messo in difficoltà, secondo il numero uno del gruppo Renault, i produttori stessi, che si sarebbero trovati impossibilitati a definire una strategia a medio-lungo termine. Ciò poiché le direttive sembrano molto restrittive, tanto da rendere non conformi diversi modelli attualmente presenti sul mercato. Tra le aziende che hanno accolto con favore la notizia c’è anche Skoda. Il direttore del marchio ha dichiarato che il dietrofront ha prolungato la vita della Fabia, introdotta nel 2021, la quale subirà un restyling nel 2028. Se il pubblico di riferimento continuerà a reagire positivamente, non è da escludere la possibilità di una seconda generazione.

Lo standard Euro 7 costituirebbe il preludio al divieto definitivo delle vetture a benzina e diesel, programmato per il 2035. Tale divieto rimane invariato, anche se qualcuno ha suggerito di posticipare l’entrata in vigore al 2040. Tuttavia, una delle principali città europee sta prendendo una direzione completamente diversa, compiendo una svolta significativa. Stoccolma prevede di vietare la circolazione dei veicoli a combustione interna nel centro della capitale già a partire dal 2025.

Il partito dei Verdi ha portato avanti l’iniziativa in Consiglio comunale, ottenendo il consenso che, in pratica, permetterà solo agli esemplari elettrici di circolare in un’area composta da 20 isolati, che include le vie più trafficate. Il rappresentante Lars Stomgren, responsabile dei Trasporti e vicesindaco, attribuisce la scelta ai gravi effetti dell’inquinamento atmosferico, che causa malattie polmonari nei bambini e la morte prematura degli anziani.

Advertisement

Un prezzo inaccettabile, quindi hanno deciso di prendere provvedimenti. Tuttavia, sono previste eccezioni per i furgoni di grandi dimensioni, che avranno il diritto di circolare anche se dotati di sistema ibrido plug-in (PHEV), i mezzi di soccorso e le persone con disabilità. Per promuovere il rinnovo del parco veicoli circolanti, nei prossimi anni l’area a basso impatto ambientale verrà estesa.

X