Ferrari Elettrica, cos’è quella strana shooting brake avvistata durante i test

Le indiscrezioni portano però a pensare che l’Elettrica sarà più affine stilisticamente alla Purosangue che a qualsiasi altra Ferrari attuale.
ferrari elettrica ferrari elettrica

Ferrari si sta preparando da diversi mesi a entrare nel mondo dell’elettrico e, come spesso accade, il primo assaggio del futuro della casa di Maranello è arrivato grazie agli scatti rubati, stavolta, di Derek Cornelissen, fotografo di prototipi e “spia di professione” dei test su strada.

Advertisement

Le immagini pubblicate su Instagram mostrano la Ferrari Elettrica, il primo modello a batteria della casa italiana, impegnata in prove su strada, con dettagli stilistici che alimentano speculazioni e sogni di appassionati. Dopo i primi avvistamenti che la vedevano più simile a un Purosangue, la Ferrari Elettrica si presenta ora con modifiche significative alla carrozzeria e alla mimetizzazione, conferendole un aspetto da shooting brake, nonostante si sospetti che il modello definitivo sarà ben diverso.

ferrari elettrica
Advertisement

Potremmo ipotizzare che si tratti (e si tratterà) di una configurazione a quattro porte con parabrezza dall’inclinazione moderata, allontanandosi così dal caratteristico taglio inclinato delle supercar del Cavallino.

Lo stesso Cornelissen ha sottolineato il posizionamento basso dei fari anteriori e il lunotto posteriore dal taglio coupé, confermando le indiscrezioni che vogliono l’Elettrica più affine stilisticamente alla Purosangue che a qualsiasi altra Ferrari attuale. I dettagli tecnici sul gruppo propulsore rimangono avvolti nel mistero, ma alcune immagini paparazzate (ma neanche troppo, specie davanti alla sede di Maranello) suggeriscono che la Ferrari Elettrica stia comparando le proprie prestazioni con modelli del calibro della Tesla Model S Plaid e della Xiaomi SU7 Ultra.

xiaomi su7 ultra a maranello

Come da tradizione del marchio, il rombo non potrà arrendersi al silenzio dei motori elettrici: i prototipi precedenti sono stati catturati mentre emettevano suoni artificiali dai “finti scarichi”, un vezzo che ricorda tentativi simili di Hyundai con la Ioniq 5 N, per rendere più emozionante l’esperienza sonora di un’auto elettrica.

Advertisement

La timeline ufficiale non è ancora super dettagliata. Si era parlato di una presentazione nel prossimo ottobre e di consegne a partire dall’ottobre 2026. Tuttavia, a giugno Reuters ha riferito di un posticipo del modello elettrico dal 2026 al 2028. Il motivo? L’interesse per le auto sportive elettriche di lusso appare ancora troppo debole per garantire un lancio sostenibile. Il lato positivo di questo ritardo è che Ferrari avrà più tempo per perfezionare la tecnologia interna del secondo veicolo elettrico, evitando di arrivare sul mercato impreparata.