Ferrari F173M, questa settimana debutterà a Milano la nuova regina delle hypercar ibride

Qualsiasi sarà la scelta del nome, la Ferrari F173M si candida a diventare il nuovo punto di riferimento nel mondo delle hypercar ibride.
Ferrari-SF90-Stradale Ferrari-SF90-Stradale

L’attesa a Milano è alle stelle: il cuore della città si prepara a ospitare un evento che promette di segnare una svolta nel mondo delle supercar ibride di lusso. Tutto è pronto per il debutto della nuova Ferrari F173M, un’auto che si preannuncia come la nuova regina delle hypercar ibride e che punta a ridefinire i confini della tecnologia e delle prestazioni estreme.

Advertisement

La presentazione milanese rappresenta un vero e proprio salto generazionale per Maranello, capace di catturare l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori ben prima di mostrarsi al pubblico.

Advertisement

Dopo un 2025 già ricco di emozioni grazie a modelli come la F80 e la 296 Speciale, Ferrari alza ulteriormente l’asticella. La F173M non è una semplice evoluzione della SF90, ma una risposta diretta alla Lamborghini Revuelto, pensata per riaffermare la supremazia del Cavallino Rampante nel segmento delle hypercar ibride di ultima generazione.

Ferrari F173M muletto

Il progetto combina ingegneria avanzata e design senza compromessi, puntando a numeri superiori ai 1.000 cavalli grazie a una sinergia perfetta tra motore termico e unità elettriche. Il cuore della nuova F173M è il celebre motore V8 biturbo da 4.0 litri, già protagonista della SF90, potenziato per competere con le prestazioni stellari della diretta rivale.

L’attenzione agli aspetti aerodinamici è maniacale. Ogni dettaglio è stato rivisto per ottimizzare deportanza e bilanciamento dei carichi, in particolare nella zona posteriore. Il risultato è maggiore stabilità alle alte velocità e una guida più precisa, coinvolgente e sicura, degna delle migliori sportive Maranello.

Ferrari F173M muletto
Advertisement

Gli ingegneri hanno lavorato per offrire un comportamento paragonabile alla più agile 296, senza sacrificare il comfort e la versatilità tipici delle granturismo Ferrari. Il sofisticato sistema ibrido plug-in, inoltre, consente prestazioni straordinarie sia su strada sia in pista, grazie a una gestione intelligente della potenza che massimizza il rendimento del powertrain.

Gli interni sono stati ripensati per garantire un’esperienza immersiva e intuitiva. La plancia potrebbe tornare a includere comandi fisici selezionati, mentre l’ergonomia sarebbe ottimizzata per rendere ogni manovra più naturale e appagante. Resta da definire il nome definitivo della vettura: manterrà la sigla SF90 con l’aggiunta della “M” di Modificata oppure sorprenderà tutti con una denominazione inedita?

Qualsiasi sarà la scelta, la Ferrari F173M si candida a diventare il nuovo punto di riferimento nel mondo delle hypercar ibride, con prestazioni da capogiro e un design pensato per emozionare chiunque salga al volante. Le aspettative vanno certamente ad accelerazioni superiori a 0-100 km/h in meno di 2,5 secondi e velocità massime oltre i 340 km/h.