Fiat 500 Hybrid a 19.900 euro: prezzo non basso ma promo interessante

Il prezzo di 19.900 euro della Fiat 500 Hybrid scatena un terremoto online: si può definire un mezzo popolare?
Fiat 500 Hybrid 19.900 euro prezzo giusto 2 Fiat 500 Hybrid 19.900 euro prezzo giusto 2

La Fiat 500 Hybrid costa 19.900 euro: c’è da chiedersi se il prezzo sia giusto e se quest’auto si possa definire popolare. Tuttavia la promo ci piace: a rate con sconto sino a fine novembre 2025.

Advertisement

Mossa da un 1.0 FireFly a tre cilindri, abbinato a un sistema ibrido leggero da 12 Volt che supporta il motore termico nelle fasi di ripartenza, non è una rivoluzione: circa 70 cavalli. Con climatizzatore manuale, cerchi in acciaio più copricerchi, sistema infotainment base con connettività essenziale. Ogni optional che richiami l’estetica glamour della 500 fa schizzare insù il conto: vedi vernici metallizzate, cerchi in lega, schermi touch più grandi. Si paga anche il valore intrinseco del design e il posizionamento quasi premium. Si paga l’icona. In quanto la 500 è un brand dentro il brand.

Promo gustosa

Advertisement

Ci sono 2.000 euro di sconto in caso di rottamazione fino a Euro 4 più 950 euro di sconto con finanziamento. È della Casa: lo Stato non c’entra nulla. Fiat 500 Hybrid Pop 1.0. listino 19.900, promo 17.900 oppure 16.950 solo versando a rate. Ci piace questa riduzione di prezzo. La somma degli sconti (€ 2.000 + € 950 = € 2.950) rappresenta una riduzione significativa di circa il 14,8% sul prezzo di listino.

Anticipo 4.404 euro, credito 12.816,6. L’offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 euro. Dovuto 15.646,3 € con spese di istruttoria 395, interessi 2.275,7. Ci sono 35 rate da 99 euro e un Valore futuro di 12.148,3 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. TAN (fisso) 5,99%, TAEG 8,74%. Ormai tutti i TAEG viaggiano su questi ritmi. Non male la comodità di anticipo contenuto e mini rate. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza, verrà addebitato un costo pari a 0,1 €/ km se il veicolo avrà superato il massimo di 30.000 km. Offerta valida solo su clientela privata solo per contratti stipulati fino al 30 novembre 2025. Rammentiamo il consumo di carburante ciclo misto 500 1.0 Hybrid (l/100 km): 5,3; emissioni CO2 (g/km): 120.

​Il vantaggio principale è la libertà di scelta che hai alla fine del periodo contrattuale (solitamente 2 o 3 anni). Puoi scegliere fra tre opzioni​. Sostituire l’​auto: Restituisci l’auto attuale e ne acquisti una nuova, ripartendo con un nuovo finanziamento. Questa è la scelta ideale per chi ama guidare auto sempre nuove e tecnologicamente aggiornate.​ Tenere l’​auto: Saldi la maxi-rata finale in un’unica soluzione o la rifinanzi con un nuovo piano di rateizzazione. Restituire l’​auto: ​l​a riconsegni l’auto al​la concessionaria.

Un 2025 dannato

Advertisement

La macchina di Stellantis va inquadrata in un contesto altamente drammatico per l’automotive in Unione Europea. Il costo dell’energia per le aziende automotive è un incubo perché non si compra più il gas russo, le crisi geopolitiche hanno reso più costosa la produzione di ogni componente, l’inflazione percepita morde. Le normative di sicurezza e ambientali richiedono investimenti in ricerca e sviluppo che si scaricano sul consumatore finale. Il Cinquino è un oggetto di moda, sfizioso, con valore emotivo. 

Fiat 500 Hybrid 19.900 euro prezzo giusto

Un mare di rivali

A 19.900 euro, la 500 Hybrid – citycar di categoria A – si scontra con berline compatte di segmento B più grandi e versatili in allestimento base o con citycar ibride (full) di Case come Toyota o con le offerte aggressive dei marchi coreani e cinesi. Il Dragone paga dazio sulle elettriche, non sulle vetture a doppio motore. 

L’auto nata per motorizzare l’Italia, un simbolo di democrazia su ruote, è diventata un bene a 19.900 euro. Un prezzo evidentemente psicologico: c’è lo sforzo perché non si parli del famoso muro di 20.000 euro. Tuttavia questo limite era per le elettriche, non per le citycar ibride.

Advertisement

Una vettura da città a quel prezzo fa riflettere: non è più tanto la prima auto per i giovani, ma un secondo sfizio per chi ha già un reddito alto e possiede una berlina o un SUV. Una nemica come la Dacia Sandero full-optional è un avversario terribile.